TAG
foreste
Giornata europea dei parchi: l’importanza della tutela di parchi, riserve e aree marine per un futuro più sostenibile
La Giornata europea dei parchi cii offre una preziosa occasione per riflettere sul valore inestimabile delle aree protette. Specie in Italia, dove l'impegno verso la conservazione naturale è vivo sin dal 1922. Oggi, le aree protette sono attori attivi, dove natura ed esseri umani provano a convivere e dove è possibile sperimentare pratiche innovate di economia circolare
Ossigeno, cibo, biodiversità, energia: le foreste sono alla base della vita di miliardi di persone
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste ci soffermiamo sull'importanza delle aree boschive per la vita sul pianeta. Il tema di quest'anno è legato al cibo, e proprio per questo la FAO sul proprio sito segnala le azioni e le buone pratiche per un futuro alimentare sostenibile, inclusivo e resiliente
Editoria, la sfida della sostenibilità e le buone pratiche ecofemministe
I libri cartacei sono un bene prezioso della nostra cultura ma è necessario interrogarsi su come avviene la pubblicazione, dalla produzione agli invenduti. Analizziamo i dati dell'editoria italiana e vi raccontiamo il caso virtuoso di una piccola casa editrice femminista
Le nuove regole europee contro la deforestazione
Hansen (PPE, LU), relatore della legge: “I consumatori europei possono ora essere certi che non saranno più inconsapevolmente complici della deforestazione quando mangeranno la loro tavoletta di cioccolato o si godranno un meritato caffè”.
“Tra 20 anni le montagne saranno un rifugio climatico: agiamo ora”. Intervista a Giorgio Vacchiano
Nella Giornata internazionale della montagna, abbiamo parlato con Giorgio Vacchiano, ricercatore, docente e scrittore, del presente e del futuro delle montagne: dalla gestione forestale all’emergenza climatica, passando per lo spopolamento delle aree interne sino alla tutela della biodiversità
L’importanza delle parole e il peso del colonialismo sulla crisi climatica
Fare i conti con il passato e decolonizzare il linguaggio sui temi ambientali è necessario per proteggere i popoli indigeni, veri custodi della natura, e per attuare il cambiamento che può salvarci dalla catastrofe del clima
Le foreste pluviali e la loro importanza per la sopravvivenza del Pianeta
Dal 2017 il 22 giugno è la giornata mondiale dedicata alle foreste pluviali. Tipiche delle zone equatoriali, ultimamente si sta provando a usarle come antidoto alla desertificazione. Mentre alla Cop26 è stato firmato un accordo che promette di bloccare la loro deforestazione entro il 2030
Tutela dei boschi e forestazione, con la campagna Mosaico Verde piantati 300mila alberi
La campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, attraverso interventi di gestione forestale responsabile, mira a restituire valore ai territori, a metterli in sicurezza e a ripristinare gli ecosistemi. Interessa 130 aree gestite da Comuni ed Enti Parco italiani



