TAG
GPP
Il Green Public Procurement per ridurre la plastica nella pubblica amministrazione
Il green public procurement, vale a dire gli acquisti "verdi" o sostenibili da parte della pubblica amministrazione, è una strategia efficace contro l’inquinamento da plastica. Alcune buone pratiche provenienti dall'Europa indicano la via, ma ci sono criteri tecnici da rispettare e serve la formazione del personale
“Acquisti pubblici green e made in UE”. La campagna BESA
Coordinata da Fondazione Ecosistemi, la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act chiede che nella revisione della normativa europea sugli appalti gli eurodeputati e le eurodeputate italiani premino le imprese verdi che creano lavoro in Europa
Acquisti verdi: “Battuta d’arresto nella diffusione del GPP e dei Criteri ambientali minimi”
Lo dicono gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi: “È necessario impegnarsi e per diffondere l’uso del GPP e dei CAM”
Gianna Le Donne (Forum Compraverde): “Acquisti verdi, la neutralità climatica passa da qui”.
Alla vigilia della prima giornata di incontri e lavori del Forum Compraverde Buygreen, dedicato proprio al clima, abbiamo parlato con Gianna Le Donne, che ci racconta il ruolo del Green public procurement (GPP) nella conversione ecologica
Scompaiono i Criteri Ambientali Minimi dai contratti pubblici? L’allarme dell’esperto
Dall’ultima bozza del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è scomparso il comma che definiva i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le pubbliche amministrazioni. Una riforma prevista dal PNRR e senza la quale sarebbe difficile ottenere i fondi del Next Generation EU. Una “manina” o una svista?
Criteri minimi ambientali per la cultura: ecco la bozza del Mite
Abbiamo visionato in anteprima la bozza di cui si sta attualmente discutendo al Ministero della Transizione Ecologica e che dovrà portare entro l'anno all'adozione dei CAM per il settore della cultura. Tra clausole contrattuali, criteri premianti, controlli e certificazioni, ecco cosa contiene
Criteri ambientali minimi: cosa cambia nel settore della cultura
La missione Digitalizzazione del Pnrr prevede l’adozione di nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per il settore della cultura: l’amministrazione pubblica non è la sola a dover applicare i nuovi criteri obbligatori, si prevedono le linee guida anche per i privati
Acquisti green, qual è il ruolo delle pubbliche amministrazioni? Al via il Forum Compraverde
La pubblica amministrazione italiana, conosciuta come tra le più lenti e pesanti del Vecchio Continente, è in grado di raccogliere la sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Per scoprirlo bisogna andare a Roma, dove da 15 anni si tiene l’evento di riferimento in Italia per il Green Public Procurement



