TAG
intelligenza artificiale
Come l’intelligenza artificiale trasformerà il settore dell’energia al 2030
Col nuovo report l’Agenzia Internazionale dell’Energia offre un’analisi completa, ricca di grafici e di dati, sulle modalità con cui il ricorso all’intelligenza artificiale potrà trasformare il settore energetico nei prossimi anni. “Uno strumento incredibilmente potente ma che dipende da noi saper usare”
OutfitAI: l’intelligenza artificiale per un e-commerce etico nella moda
Il programma basato sul deep learning dell’università di Ancona e Macerata è un motore di ricerca di abiti per lo shopping online che indirizza i consumatori verso l’acquisto dei capi più sostenibili in linea con le loro preferenze. Ecco come funziona nel dettaglio e come riduce l’impatto ambientale della moda
La coalizione guidata dall’ONU per un’intelligenza artificiale più sostenibile
Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), insieme ad aziende tecnologiche, stati e ong, guida una coalizione di oltre 100 partner per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel rispetto dell’ambiente, cercando di limitarne gli impatti negativi. Alcune iniziative sono già partite, ecco quali
Arti Ahluwalia: l’intelligenza artificiale salva la vita agli animali da laboratorio
Ingegnere biomedico, la professoressa Arti Ahluwalia promuove la riduzione dell’uso degli animali nella sperimentazione scientifica: ecco come l’intelligenza artificiale può aiutare. Ma non è l’unico beneficio dell’AI nella ricerca biomedica: con ricadute immediate anche nella tutela ambientale e nell’economia circolare nel settore della sanità
Se l’intelligenza artificiale fa il tifo per il nucleare
Amazon, Google e Meta promuovono l’espansione dell’energia nucleare aderendo ad un appello lanciato dalla World Nuclear Association per triplicare la produzione di elettricità col nucleare entro il 2050
I data center producono troppi RAEE. “Un tema che deve diventare prioritario”
L'espansione dei data center solleva preoccupazioni sulla sua sostenibilità. A partire dalla produzione di RAEE . "E' necessaria una maggiore collaborazione di filiera tra i produttori di hardware e gli operatori dei data center", afferma Marco Bettiol, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Padova
Francesco Loreto, parla l’esperto di intelligenza artificiale: così rivoluzionerà l’agrifood
Il professor Loreto è coordinatore alla università Federico II di Napoli di uno dei cinque dottorati nazionali in intelligenza artificiale, specializzato in agrifood e ambiente. Secondo Loreto conciliare AI e tutela dell’ambiente è possibile: queste sono le novità più interessanti in ottica economia circolare
AI e circolarità
L'Intelligenza artificiale generativa genera grandi impatti ambientali e sociali. Ma sull'altro piatto della bilancia ci sono le innovazioni che sta producendo in campo ambientale e in parte anche nel settore dell’economia circolare. storie, analisi e punti di vista autorevoli



