TAG
obsolescenza programmata
“Windows 10, dopo il fast fashion arriva il tempo del fast tech?” La denuncia di Right to Repair Europe
Le proteste della colazione europea contro Microsoft che ha interrotto gli aggiornamenti automatici e gratuiti di Windows 10: l’Ue intervenga, se non regolata, l’obsolescenza software diventerà la forma più subdola di spreco
SPECIALE Windows 10
È una questione pratica che coinvolge centinaia di milioni di perso nel mondo, alle prese con un sistema operativo – e con computer –...
Come sopravvivere alla morte di Windows 10, e vivere felici
Reware -
Soluzioni pratiche, etiche e circolari alla fine supporto di Windows 10
Windows 10 obsoleto: a rischio milioni di computer in tutto il mondo
È partita una campagna internazionale per chiedere a Microsoft di non interrompere il supporto gratuito per Windows 10. Altrimenti i dati e la sicurezza di milioni di computer non aggiornati saranno in pericolo di attacchi informatici. E si rischia un’ondata di nuovi rifiuti elettronici ancora funzionanti
Più di 1,4 milioni di firme per salvare i videogiochi dall’obsolescenza programmata
L’obiettivo della campagna “Stop destroying videogames” è stato raggiunto: oltre 1,4 milioni di firme. Così i gamer europei chiedono all’UE di fermare la disattivazione a distanza dei videogiochi. In quello che sarà un banco di prova per la Commissione, che ora dovrà prendere in considerazione la proposta
“Stop destroying videogames”, la campagna contro l’obsolescenza programmata dei videogiochi
L’industria dei videogiochi vale centinaia di miliardi di euro e attira sempre più clienti. Ma dietro questa crescita si cela una pratica controversa che mina i diritti dei consumatori. Una campagna di raccolta firme chiede di porre fine alla disabilitazione a distanza
A breve operativo il Regolamento ecodesign: ecco cosa prevede
Raggiunto l’accordo tra Europarlamento e ministri dei Paesi membri, manca solo l’approvazione formale e poi il regolamento ecodesign sarà operativo, per rendere più sostenibili, duraturi e riparabili i prodotti partendo dalla fase di progettazione
Greenwashing e obsolescenza programmata, basta trucchi: nuove norme europee in dirittura d’arrivo
Martedì 19 settembre il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove regole per vietare le pubblicità ingannevoli e fornire ai consumatori migliori informazioni sui prodotti



