TAG
planetary boundaries
Limiti planetari, superata la soglia dell’acidificazione degli oceani
Dei nove limiti planetari, così come sono stati definiti nel 2009 da un'equipe di scienziate e scienziati sotto la guida di Johan Rockström, sette sono stati superati. Nel 2025 è toccato all'acidificazione degli oceani, con effetti evidenti. “Stiamo assistendo a un diffuso declino della salute del nostro pianeta, ma questo non è un risultato inevitabile"
26 settembre, Giornata Mondiale della Salute Ambientale: perché la nostra salute dipende da quella del Pianeta
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Ambientale, un richiamo al legame tra benessere umano e tutela degli ecosistemi. Dall’approccio One Health alla Planetary Health, l’obiettivo è ricordare che senza un pianeta sano non può esserci salute per nessuno
Planetary boundaries, le politiche climatiche da sole non bastano
L’ultimo studio sui planetary boundaries invita a un approccio integrato per evitare il superamento dei confini planetari: non solo politiche di mitigazione climatiche, ma anche una dieta con poca carne, ridurre gli sprechi alimentari e il consumo d’acqua. Ecco quali sono gli scenari in base alle scelte che faremo
11 luglio, giornata mondiale della popolazione: tra crescita, risorse (che esauriscono) e il diritto di scegliere
La giornata mondiale della popolazione è una data istituita dalle Nazioni Unite per riflettere sull'intrecco tra demografia e sostenibilità. Più di 8 miliardi di persone abitano questo pianeta, a un ritmo di crescita più lento degli anni precedenti. Ma quel che non cambia è il nostro impatto collettivo
L’iceberg dei dati dell’industria chimica: rischi e incognite delle sostanze sintetiche
Nel database ECHA CHEM, lanciato dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), sono state registrare circa 100.000 sostanze chimiche presenti sul mercato europeo. Il problema è che di queste, solo 500 sono state ampiamente caratterizzate per i loro pericoli ed esposizioni
I sussidi agricoli e il rischio di finanziare il superamento dei limiti planetari
L’United Nations Convention to Combat Desertification evidenzia che sette limiti planetari sono impattati da un uso insostenibile del territorio. E la maggior parte dei sussidi agricoli sostiene attività responsabili di degrado del suolo, inquinamento ed emissioni
Perché è importante il referendum svizzero per la responsabilità ambientale (anche se è stato bocciato)
Il 9 febbraio la popolazione svizzera è stata chiamata al voto per decidere sull’introduzione dei confini planetari in una Costituzione. Pur se la proposta è stata sonoramente bocciata, si tratta di una prima volta che potrebbe tracciare la rotta futura. A patto di saper cogliere le lezioni che arrivano dal Paese alpino
Planetary boundaries e consumi globali: il peso dei ricchi e dei beni di lusso
Il superamento dei limiti di sicurezza rappresentati dai confini planetari è una realtà difficile da arrestare: la responsabilità è quasi interamente nei consumi del 10% della popolazione più ricca. E non vale solo per l’Occidente, ma anche nei Paesi in via di sviluppo. L’unica via è ripensare i modelli di consumo



