TAG
plastica
Le contraddizione della plastica: in mare funzionano le regole ma se ne produce di più
Un studio statunitense dimostra che divieti e tariffe sulla plastica sono efficaci, ma serve un approccio integrato ed ecologista per difendere biodiversità ed ecosistemi. Intanto a Ginevra dal 5 al 15 agosto si terrà una nuova fase di trattative per un trattato globale sulla plastica
L’appello di 95 Paesi per un ambizioso trattato globale sulla plastica
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano è stato stilato un appello da 95 Paesi, tra cui l’Italia, affinché si possa porre fine al “flagello dell’inquinamento da plastica”. Per farlo servirà un trattato ambizioso e che tenga conto dell'intero ciclo di vita. WWF: “Il minimo indispensabile”
Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani
Diversi gli argomenti al centro della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani 2025 (UNOC) in corso a Nizza: dalla ratifica del trattato sull’Alto mare al deep sea mining, dalla pesca sostenibile al trattato globale sulla plastica
Pellet di plastica, Parlamento e Consiglio UE trovano l’accordo sul regolamento
Consiglio europeo e Parlamento europeo a inizio aprile hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento proposto dalla Commissione UE sulla prevenzione delle dispersioni di pellet...
Plastic Fantastic, il greenwashing della plastica nel documentario di Isa Willinger
Il documentario proiettato durante il festival di giornalismo “Le parole giuste” racconta in maniera trasversale il mondo della plastica e dà voce anche ai lobbisti. Per capire come le multinazionali lavorino quotidianamente per sommergere il mondo di plastica. E sempre a danno dei più deboli
Danone e rifiuti plastici a Bali: storia di un naufragio
Una vicenda che tiene insieme interessi economici, inquinamento e proteste, e che pone nuove preoccupazioni per il raggiungimento di un Trattato globale sulla plastica
Studio JRC: “L’inquinamento dei fondali nel Mediterraneo è tra i peggiori al mondo”
Ricerca condotta nel punto più profondo del Mar Mediterraneo: la plastica domina la scena, seguita da metallo, vetro e carta. Riconosciuti bottiglie, sacchetti, contenitori alimentari, cavi, lattine e persino cartoni del tipo Tetra Pak
Lacune sulle etichette e carenze nelle norme: così fiorisce il mercato di piatti e vaschette “finto-riutilizzabili”
Indagine Legambiente su piatti, bicchieri, posate vaschette e vassoi presunti “riutilizzabili”: “Scarsità e opacità delle informazioni sul riutilizzo”