TAG
space economy
Rifiuti spaziali, l’ESA lancia l’allarme: sono oltre 1,2 milioni
Nell’annuale rapporto sull’ambiente l’Agenzia Spaziale Europea segnala l’enorme quantità di detriti spaziali che circola nel cosmo. Soltanto nel 2024 sono stati lanciati oltre 3mila oggetti nello spazio. Ma il problema resterebbe anche se non lanciassimo più niente: è arrivato il momento di ripulire l’atmosfera
Le ambizioni dell’Italia sulla space economy
Sulla space economy l’Italia intende ritagliarsi un ruolo di primo piano. Secondo un’infografica di Unicusano il nostro Paese può vantare un budget di 7,3 miliardi di euro. A breve il Senato approverà il disegno di legge proposto dal governo. Ma restano le criticità da colmare sulla valorizzazione delle pmi
Il contributo dell’ecodesign per satelliti UE più sostenibili
L’impatto ambientale di un satellite inizia proprio qui sulla Terra, a partire dalla sua progettazione e costruzione. Attraverso la nuova campagna EcoSTAR, l’Agenzia Spaziale Europea intende sostenere l’economia circolare per costruire e gestire piccole piattaforme più sostenibili
La ricerca dell’università USA sui rifiuti spaziali per applicare l’economia circolare nell’atmosfera
Uno studio dell’università di Southampton si propone di verificare le potenzialità dell’economia circolare su resti di satelliti e detriti di missioni. "Se il valore finanziario del recupero dei detriti spaziali è sufficientemente elevato, l'investimento nella tecnologia per farlo è giustificato"
Rifiuti spaziali, perché sono così tanti in orbita e quando verrà lanciato il primo spazzino cosmico?
In attesa di poter vivere nel cosmo, l'abbiamo già riempito di rifiuti. Mentre si cominciano a studiare nuovi modi per riciclare i satelliti, magari direttamente in orbita, è da oltre 60 anni che circolano frammenti spaziali che rischiano di restare come terribile, e pericolosa, eredità per le future generazioni
Dallo Spazio le soluzioni di economia circolare per salvare l’astronave Terra?
Se le risorse della Terra saranno sempre più limitate, allora perché non guardare al luogo principe in cui serve ottimizzare ogni cosa, vale a dire lo spazio interplanetario? È il principio attorno al quale ruota la space economy: un settore in crescita e ipertecnologico al quale il Pnrr dedica una notevole attenzione



