TAG
tassonomia
Meno oneri per le imprese, così la Commissione semplifica anche la tassonomia UE
Per rafforzare la competitività dell’UE, preservando allo stesso tempo gli obiettivi climatici e ambientali, la Commissione ha adottato un atto delegato che modifica la tassonomia, cioè il sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili. Le modifiche dovranno passare dal Consiglio e dal Parlamento
Come il pacchetto Omnibus rischia di peggiorare la tassonomia UE
In un report di 13 pagine il WWF denuncia che il pacchetto Omnibus lanciato dalla Commissione lo scorso febbraio, per favorire la semplificazione delle regole per le imprese, rischia invece di vanificare i loro impegni sulla sostenibilità. “Tali cambiamenti eroderebbero la fiducia nella coerenza normativa dell’UE”
La Commissione prova a migliorare e chiarire gli atti delegati della tassonomia
Una consultazione pubblica e delle nuove FAQ, ben 155, e ad appena tre mesi di distanza dagli ultimi chiarimenti: così la Commissione europea prova a rendere più agevole la consultazione degli atti delegati della tassonomia. Dopo 7 anni dai primi provvedimenti per rendere più chiaro e più omogeneo il quadro delle attività economiche da considerarsi sostenibili, c’è ancora molto da fare
Pacchetto Omnibus, tutte le proposte di semplificazione della Commissione Ue
Il Pacchetto Omnibus della Commissione Ue modifica le norme su reporting di sostenibilità, due diligence, tassonomia e meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Parola d'ordine: semplificare. Ecco i dettagli
Semplificare l’UE per una vera finanza sostenibile: cosa dice la relazione rivolta alla Commissione
La Piattaforma per la finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione, ha pubblicato una relazione che punta a migliorare la comunicazione e l’efficacia della tassonomia. Promuovendo la semplificazione attraverso cinque punti. Tra le quali la definizione di “orientamenti chiari per l’uso delle stime”
Come funziona la tassonomia UE? Lo spiega la Commissione
Per dissipare i dubbi su uno dei provvedimenti più discussi che sono stati partoriti dalla scorsa Commissione, l’UE pubblica le nuove FAQ (domande più richieste) sulla tassonomia: 78 pagine che, insieme a un sito ad hoc, dovrebbero chiarire gli aspetti ambientali e climatici
Intervista a Bill Baue: “Il 2023 anno catastrofico per gli indicatori di sostenibilità”
Il giudizio dell’esperto di standard di sostenibilità è senza appelli: abbiamo buttato via un decennio senza elaborare standard di sostenibilità autentici. Finché non introduciamo soglie come i planetary boundaries, gli standard non misureranno mai l’effettiva sostenibilità di un’azienda
Interview with Bill Baue: “2023 catastrophic year for sustainability standards”
The judgment is unappealing: sustainability standard setters have thrown away more than a decade without developing authentic sustainability standards. Until we introduce thresholds like planetary boundaries, standards will never measure a company's actual sustainability