TAG
terre rare
L’importanza dell’ittrio e del riciclo per ottenerlo
Tra le terre rare una delle più importanti è l’ittrio. Utilizzato a lungo per gli schermi tv a colori, negli anni l'ittrio si è rivelato cruciale per svariate applicazioni. Adesso una ricerca di Area Science Park e dell’università di Udine propone una soluzione innovativa per il recupero e il riutilizzo dai rifiuti elettronici
Non chiamatele terre rare: sull’Ucraina il giornalismo si gioca la propria credibilità
Il dibattito attorno alle terre rare dell’Ucraina non analizza un dato di fatto cruciale: di terre rare, in Ucraina, non è certa neppure la presenza, figurarsi una quantità così enorme da poter generare un valore economico di 500 miliardi di dollari, la cifra pretesa da Trump. Invece il giornalismo italiano va dietro alle intemerate del presidente USA
Se le guerre e le tensioni geopolitiche seguono la via delle terre rare
L’annuncio col quale il presidente USA Donald Trump ha confessato di mirare alle terre rare dell’Ucraina non lascia sorpresi. Così come la disponibilità del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Intanto la Cina non sta a guardare, e annuncia nuove mirabolanti estrazioni
Dagli Usa un nuovo motore che fa a meno delle terre rare
Un team di ricerca della Texas A&M University dimostra la fattibilità di un motore competitivo e più sostenibile che apre la strada a un’alternativa per i veicoli elettrici e ibridi. Ma aumenta la pressione sull’industria del rame made in USA
In arrivo la legge europea sulle materie prime critiche. Le sfide globali e i ritardi italiani
Dopo la fine della fase di consultazione pubblica, la Commissione europea renderà nota entro il primo trimestre 2023 una proposta di legge sulle materie prime critiche. Dalla sintesi delle 259 proposte giunte sono cinque le sfide principali da affrontare. Mentre il nostro Paese resta in ritardo su tutti i fronti
Le domande da porci sull’uso e la ricerca del litio. E qualche possibile risposta
Il litio è tra le terre rare più usate e ricercate. In una corsa all'estrattivismo che sta modificando gli scenari geopolitici. Tre le direzioni da intraprendere: riduzione della dipendenza dall'auto, diminuzione delle dimensioni delle batterie e aumento del riciclaggio. Ecco qualche ipotesi
In Francia il bonus riparazione prova a incentivare il riuso
Tramite uno sconto in fattura, la Francia intende incentivare la riparazione delle più comuni apparecchiature elettriche ed elettroniche. L'inizio è incoraggiante: i punti di riparazione certificati sono 400, con circa 700 tecnici disponibili. L’obiettivo è quello di aumentarli fino a una copertura più capillare dei territori
Criticità e soluzioni nell’industria mineraria che deve diventare circolare
La rivista Nature spiega che una transizione verso una società a basse emissioni di carbonio implica un cambiamento che richiederà grandi quantità di metalli e minerali. Ma l'estrazione mineraria richiede una grande quantità di energia e produce grandi quantità di scarti con criticità ambientali durante il laborioso processo di estrazione e lavorazione. Ma oggi la filiera inizia a ragionare in ottica circolare all’interno dei processi di estrazione e lavorazione dei minerali



