TAG
tessile
Perché i capi bio-based non conquistano i consumatori?
Le fibre tessili di origine biologica hanno il vantaggio di essere rinnovabili, ma le persone non si fidano di questi materiali. D'altra parte il rischio greenwashig resta alto e i prezzi sono più alti rispetto ai prodotti tessili più diffusi. Meglio allora colmare il gap informativo per orientare i propri acquisti
Ecomondo 2025, il Textile District guarda al futuro del tessile e della moda
Il distretto tessile è uno spazio di incontro per professionisti e aziende in cui confrontarsi sullo sviluppo futuro del settore, per promuoverne sostenibilità, circolarità, tracciabilità e trasparenza. Vi raccontiamo presente, passato e futuro del fiore all'occhiello di Ecomondo 2025
La Francia contro la moda usa e getta
Una legge, il cui iter è ancora in corso, chiede trasparenza, impone tasse e divieti per l’ultra fast fashion. Più morbide le norme sulla fast fashion europea
Candiani Denim: jeans a basso impatto e senza rischio microplastiche
Un tessuto bio-based che elimina microplastiche e riduce gli impatti nel settore dell’abbigliamento, rispetta i principi dell’economia circolare e cura l’intero ciclo di vita...
Chezzi (Confindustria Moda): “Decreto EPR tessili? Servono alcuni correttivi”
A colloquio con Mauro Chezzi, vicedirettore Confindustria Moda e referente associativo retex.green: “Dall’UE avremmo voluto regole più stringenti per l’e-commerce. Preoccupati anche per la possibile concorrenza sleale dei consorzi pubblici rispetto ai privati”
L’appello all’UE per sostenere l’industria del riciclo della plastica e della raccolta tessile post-consumo
In vista del Consiglio Ambiente del 17 giugno, EuRIC e FEAD - le associazioni che rappresentano le aziende del riciclo della plastica e del riutilizzo del tessile - chiedono all’Unione Europea misure adeguate per “evitare il collasso”. Tra queste c’è l’obblico di contenuto riciclato “Made in Europe”
Magalini (dss+): “L’EPR per i prodotti tessili non diventi un buco nero in cui entra di tutto”
Prosegue il viaggio di EconomiaCircolare.com per capire meglio la normativa sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i prodotti tessili. Federico Magalini da oltre...
Responsabilità del produttore e gestione dei rifiuti tessili: cosa cambia?
La proposta di revisione della Direttiva Quadro sui rifiuti chiede ai paesi membri di introdurre uno schema di responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili e di abbigliamento (EPR). Il MASE lo scorso 2 aprile ha pubblicato uno schema di decreto, aprendo una consultazione con gli stakeholder. In questa fase è importante comprendere ruoli e responsabilità determinarsi in capo ai vari attori: produttori, distributori e loro consorzi, operatori della raccolta, Comuni e selezionatori.