TAG
usato
Se un codice ATECO può spingere l’economia circolare
In Italia è stato da poco introdotto un codice ATECO (classificazione delle attività commerciali) specifico per i negozi dell’usato conto terzi. Gli operatori dell’usato plaudono: “Primo riconoscimento concreto dell’economia reale del riutilizzo”. Ma una parte rilevante di quel mondo resta ancora in una zona grigia. Intervista ad Alessandro Giuliani di Leotron e Pietro Luppi di Rete ONU (operatori dell’usato)
L’economia circolare? È anche una scelta economica: gli esiti del sondaggio Legacoop-Ipsos
Non solo una questione di sostenibilità ma anche di convenienza: così i consumi si orientano sempre più verso la circolarità. A testimoniarlo è l’esito del report FragilItalia, realizzato da Area Studi Legacoop in collaborazione con Ipsos. Ecco i dati più interessanti che sono emersi
Guida sul come arredare (o svuotare) casa (quasi) gratis
In una società consumista come la nostra i gruppi social come "Te lo regalo se vieni a prenderlo" aiutano a diffondere il riuso, mettendo insieme le esigenze di chi vuole disfarsi di un oggetto e chi invece vuole accaparrarselo. Carlo Vona, fondatore di uno dei gruppi più grandi d'Italia, ci spiega come funziona
L’indagine europea sul commercio dell’usato online
Sempre più spesso ci si rivolge alle piattaforme di commercio online, siti o app che siano, per acquistare o vendere oggetti di seconda mano. Online, però, saltano le mediazioni ed è più alto il rischio che siano violati i diritti dei consumatori. Un’indagine coordinata dalla Commissione svela che più della metà degli operatori potrebbe violare i diritti dei consumatori
Da eBay arrivano 1,2 milioni di dollari per il fondo per la circolarità della moda
Dopo Regno Unito e Australia, il fondo per la circolarità della moda di eBay si amplia anche agli Stati Uniti e in Germania: sarà possibile richiedere finanziamenti per lanciare iniziative volte a proporre soluzioni circolari. E la moda dell'usato arriva anche sulle passerelle londinesi
App e siti di rivendita dell’usato, tutte le novità di un settore in crescita
L’evoluzione del mercato dell’usato porta a nuove norme in nome della trasparenza e del contrasto all’evasione fiscale. Dall’obbligo di segnalazione alla eliminazione delle spese di commissione a carico di chi vende, quali sono le ricadute sui consumatori e sui piccoli venditori?
Per un’economia dal basso sul riciclo, a Buenos Aires l’alleanza internazionale dei waste pickers
Cosa significa waste-picker? Letteralmente: raccoglitore di rifiuti. Sono cioè le persone che raccolgono in maniera informale i rifiuti. Spesso invisibili e marginalizzate, in Argentina si sono incontrate per ottenere una maggiore rilevanza politica. C'era anche l'italiana ONU, la rete nazionale dell'usato
Il greenwashing delle piattaforme di rivendita fast fashion
Zara, Zalando, Asos, Shein e H&M. Negli ultimi anni i colossi del fast fashion offrono la possibilità di acquistare usato proprio sulle loro piattaforme, ma è davvero una pratica sostenibile?



