mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

IN CIRCOLO

TAVOLA ROTONDA

AI e circolarità
A

Ai e circolarità - Foto di Gerd Altmann da Pixabay

L’intelligenza artificiale generativa è una realtà. Giorno dopo giorno ne scopriamo nuove frontiere e nuove criticità. Una di queste è sicuramente l’impatto ambientale, in primis l’elevato consumo energetico e idrico legato al funzionamento dei data center utilizzati per addestrare ed eseguire i modelli di deep learning. Se le centinaia di data center già realizzati a livello globale fossero un Paese sarebbero l’undicesimo consumatore di elettricità dopo la Francia (463 Terawattora) e prima dell’Arabia Saudita (371 Terawattora).

C’è poi anche il tema delle tante materie prime, e in particolare materie prime critiche, necessarie per costruire i computer e le strutture che li ospitano. Le aziende che progettano e costruiscono i data center sono impegnate nell’individuare soluzioni meno impattanti, ma il percorso è agli esordi e i risultati ancora insufficienti.

Sull’altro piatto della bilancia, però, non si possono non mettere le innovazioni che l’AI sta generando in campo ambientale e in parte anche nel settore specifico dell’economia circolare. L’analisi dell’enorme mole di dati sull’uso dell’energia e della materia da parte dei sistemi di apprendimento consente di efficientare i processi, di massimizzare le prestazioni e di ridurre in molti casi al contempo costi ed emissioni di carbonio.

Certo, l’automazione sempre più avanzata dei processi produttivi porta con sé anche conseguenze occupazionali e sociali che vanno governate, nell’ambito del generale ripensamento dell’economia che si rende necessario anche per riportare il Pianeta entro lo spazio operativo sicuro.

Per descrivere e analizzare il rapporto “essere umano – AI – ambiente” EconomiaCircolare.com ha dato vita a una raccolta di articoli e contributi sul tema che via via amplieranno questo spazio della rubrica “In Circolo”. Sull’argomento ascolteremo esperti italiani e internazionali e racconteremo applicazioni innovative e ricerche scientifiche. Anche il circular talk dedicato alla community del nostro giornale del 13 marzo prossimo affronterà questa tematica. Il direttore Raffaele Lupoli si confronterà, infatti, con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, autore tra l’altro del libro “AI, ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi” (ROI Edizioni).

L’ecodesign, la manutenzione predittiva, una logistica più efficiente magari al servizio di sistemi di riutilizzo, la migliore qualità del riciclo, la spinta alla servitizzazione e alla trasparenza della filiera: sono tutti elementi caratterizzanti dell’economia circolare che possono trarre enorme giovamento da un uso appropriato dell’AI. Il nostro giornale continuerà ad approfondire entrambe le fasce della medaglia di questa innovazione epocale ancora agli esordi.

© Riproduzione riservata

Studio JRC: UE in ritardo sull’AI. Politica consideri opportunità e rischi

Opportunità economiche e sociali ma anche pregiudizi e disinformazione. Il Joint Research Centre: la politica tenga conto della grande complessità del fenomeno intelligenza artificiale

Che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nella transizione climatica?

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature individua cinque aree di impatto attraverso le quali l'AI può favorire la riduzione delle emissioni. Ma allo stesso tempo sottolinea che lasciare che siano i mercati a determinare le applicazioni e la governance dell'intelligenza artificiale può rivelarsi rischioso

TOMRA: “Così l’intelligenza artificiale aumenta la qualità della raccolta differenziata”

Fabrizio Gasparin, Sales Manager Italy, ci racconta che TOMRA (leader nella produzione di macchinari per la selezione dei rifiuti, per il deposito su cauzione e per il food) utilizza da 20 anni il machine learning per rendere sempre più efficiente la raccolta differenziata degli imballaggi

Lancette dello sviluppo umano indietro di 35 anni. Appello ONU sull’intelligenza artificiale

Rapporto del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite: "Se i lenti progressi del 2024 diventeranno la 'nuova normalità', il traguardo del 2030 potrebbe slittare di decenni”

Robot e intelligenza artificiale per riciclare i rifiuti elettronici

L’Unione Europea ha finanziato la ricerca ReconCycle, che ha portato allo sviluppo di robot adattabili integrati con l’AI per migliorare il riciclo dei RAEE. Una ricerca importante, specie perché i rifiuti elettronici stanno diventando un serio problema economico e soprattutto ambientale. Ma i tassi di riciclo sono ancora troppo bassi

OutfitAI: l’intelligenza artificiale per un e-commerce etico nella moda

Il programma basato sul deep learning dell’università di Ancona e Macerata è un motore di ricerca di abiti per lo shopping online che indirizza i consumatori verso l’acquisto dei capi più sostenibili in linea con le loro preferenze. Ecco come funziona nel dettaglio e come riduce l’impatto ambientale della moda

La coalizione guidata dall’ONU per un’intelligenza artificiale più sostenibile

Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), insieme ad aziende tecnologiche, stati e ong, guida una coalizione di oltre 100 partner per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel rispetto dell’ambiente, cercando di limitarne gli impatti negativi. Alcune iniziative sono già partite, ecco quali

Mattia Bartoli (IIT): “L’intelligenza artificiale taglia di 50 mila volte i tempi computazionali”

Il ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ci racconta come l’istituto impiega l’intelligenza artificiale (AI), quali vantaggi garantisce ai ricercatori, quale contributo può dare alla sostenibilità ambientale, ma anche quali rischi porta con sé e come ne viene regolamentato l’uso

Arti Ahluwalia: l’intelligenza artificiale salva la vita agli animali da laboratorio

Ingegnere biomedico, la professoressa Arti Ahluwalia promuove la riduzione dell’uso degli animali nella sperimentazione scientifica: ecco come l’intelligenza artificiale può aiutare. Ma non è l’unico beneficio dell’AI nella ricerca biomedica: con ricadute immediate anche nella tutela ambientale e nell’economia circolare nel settore della sanità

Se l’intelligenza artificiale fa il tifo per il nucleare

Amazon, Google e Meta promuovono l’espansione dell’energia nucleare aderendo ad un appello lanciato dalla World Nuclear Association per triplicare la produzione di elettricità col nucleare entro il 2050