giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Riciclo Pannelli
S

Tra le forme di energia che più si diffonderanno nel prossimo futuro c’è certamente il fotovoltaico. Un boom auspicabile, dato che si tratta di energia rinnovabile a zero emissioni di gas serra. Eppure, se non controllato adeguatamente, tale sviluppo potrebbe ritorcersi contro il pianeta.

Perché uno dei problemi principali è che i pannelli solari col tempo si rovinano e perdono efficienza, senza tenere conto delle innovazioni tecnologiche che hanno portato nel giro di pochi anni ad avere pannelli fotovoltaici con una capacità due o tre volte superiore di generare energia. Risultato: dopo 15-30 anni, diventa più economico ed efficiente dal punto di vista energetico rimpiazzare i vecchi con i modelli più attuali.

In questo modo, dunque, il riciclo dei pannelli fotovoltaici appare sconveniente dal punto di vista economico. Ma è davvero così? Potrete scoprilo leggendo questo Speciale, curato in buona parte dal nostro assiduo collaboratore Tiziano Rugi. Come scriveva Rugi già nel 2023, i pannelli solari o fotovoltaici (o semplicemente pannelli) sono una vera e propria miniera. “I materiali di maggior valore includono rame, argento, alluminio, vetro e silicio cristallino. Da un pannello fotovoltaico comune, di circa 22 kg di peso, è possibile recuperare mediamente 0,1 kg di schede elettriche, 0,2 kg di metalli vari, 1,7 kg di plastiche, 2,8 kg di silicio, 2,9 kg di alluminio, e 13,8 kg di vetro. Questo, però, è possibile solo se i pannelli sono in buone condizioni perché devono essere immessi integri nella linea di trattamento”.

Le potenzialità del riciclo dei pannelli, unite alle loro intrinseche caratteristiche, rendono dunque il riciclo davvero allettante. A patto di saper superare le non poche criticità che attualmente sono insite nella filiera, poco supportata al momento da norme ad hoc.

Ma non vogliamo spoilerarvi altro! Per questo vi rimandiamo alla lettura di questo Speciale, rinnovando come sempre l’invito a inoltrarci spunti, critiche e contributi. Buona lettura.

 

Andrea Turco

© Riproduzione riservata

spot_img

Riciclo pannelli solari: tecnologie e prospettive economiche

La sfida per il riciclo dei pannelli solari è prima di tutto una sfida tecnologica. Oggi il processo non è economicamente conveniente: servono tecnologie meno costose e più efficienti. Ma se si vuole incentivare il riciclo, devono cambiare anche i modelli di business: ispirandosi ai principi dell’economia circolare

Riciclo dei pannelli solari: quali sono gli impatti ambientali nascosti

Riciclare i pannelli fotovoltaici è senza dubbio indispensabile e porta enormi benefici ambientali. C’è però da stare attenti agli impatti legati al processo di recupero dei materiali. Limitarli è possibile: ma prima bisogna conoscerli. Investendo in nuove tecnologie più sostenibili e nuovi modelli di business circolari

ENEA, la sfida del riciclo dei pannelli solari si vince con la ricerca

La sostenibilità della transizione energetica passa per l’economia circolare. L’Italia già nei prossimi anni sarà investita dall’onda d’urto dei rifiuti fotovoltaici dei pannelli dismessi. C’è bisogno di farsi trovare pronti. Migliorare le tecnologie e rendere il riciclo più conveniente e sostenibile: è quello che sta cercando di fare ENEA con una serie di progetti

Pannelli solari bifacciali, la sfida adesso è il riciclo

Più efficienti dal punto di vista energetico perché sfruttano l’energia solare indiretta, i pannelli solari bifacciali sono il futuro e abbasseranno ulteriormente i costi del fotovoltaico. Ma una volta giunti a fine vita dovranno essere riciclati. E c'è un’azienda statunitense che ha realizzato il primo impianto dedicato