giovedì, Novembre 6, 2025

Earth Day: cos’è, quando e dove si festeggia in Italia

Ogni anno il 22 aprile ci celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, per aumentare la consapevolezza ecologica e incoraggiare azioni concrete per la salvaguardia del nostro pianeta

Ludovica Nati
Ludovica Nati
Social media manager, copywriter, blogger e fotografa paesaggista. Collabora con diverse realtà i cui ambiti spaziano dalla sostenibilità ambientale alla medicina, dalla promozione territoriale e turistica alle aziende di servizi o di trasporti. Digital strategy, gestione social, redazione di testi SEO, copywriting, consulenza 2.0 e creazione di contenuti fotografici e grafici sono i suoi principali ambiti di competenza. Fa parte del network di Eco Connection Media

La Giornata della Terra, conosciuta a livello globale come Earth Day, rappresenta una delle più significative celebrazioni dedicate alla conservazione dell’ambiente e alla promozione della sostenibilità. Questa giornata, che ricorre il 22 aprile di ogni anno, mira ad aumentare la consapevolezza ecologica e incoraggiare azioni concrete per la salvaguardia del nostro pianeta.

La ricorrenza trae le sue origini dal movimento ambientalista degli anni ’60, precisamente con la pubblicazione del libro “Primavera Silenziosa” di Rachel Carson nel 1962, che evidenziò per la prima volta gli effetti nocivi dei pesticidi sull’ambiente. La proposta di una giornata dedicata alla Terra fu avanzata per la prima volta da John McConnell durante una conferenza dell’UNESCO a San Francisco nel 1969. Il 22 aprile 1970, venti milioni di americani, guidati dal senatore Gaylord Nelson, si mobilitarono in una manifestazione storica, dando inizio a una nuova era di consapevolezza e azione ambientale.

La Giornata della Terra in Italia

In Italia, la Giornata della Terra è arrivata qualche anno dopo. È stata, infatti, celebrata ufficialmente e per la prima volta nel 2007, grazie agli sforzi dell’organizzazione Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’ONG EARTHDAY.ORG. Da allora, l’evento ha visto una crescita esponenziale in termini di partecipazione e impatto, con eventi che hanno raggiunto picchi di oltre 200.000 partecipanti e una visibilità di oltre 200 milioni di contatti media a livello nazionale.

Dal 2009, Earth Day Italia ha promosso una vasta gamma di attività educative e informative, coinvolgendo scuole, comunità, e istituzioni in iniziative che spaziano dalla diffusione delle energie rinnovabili alla promozione di un consumo responsabile e sostenibile. Oggi tutto questo si traduce in un villaggio che viene organizzato a Roma – in zona Villa Borghese – ogni aprile con tantissime iniziative adatte davvero ad ogni fascia d’età.

Leggi anche: Frigorifero: non aprire (troppo) quella porta. Il primo reel della web sitcom di EconomiaCircolare.com

#OnePeopleOnePlanet 2025: la maratona multimediale in diretta su RaiPlay

#OnePeopleOnePlanet è una maratona multimediale nata nel 2020 come risposta alla crisi globale causata dalla pandemia, che aveva reso impossibile la realizzazione del tradizionale Villaggio per la Terra a Roma, simbolo delle celebrazioni italiane dell’Earth Day. Promossa da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, questa iniziativa mira a ispirare e unire attraverso il concetto di Ecologia Integrale, per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. L’evento, che coinvolge scienza, economia, cultura, sport, arte e governance, è poi diventato un appuntamento ricorrente per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dello sviluppo sostenibile e per celebrare le tante iniziative di cittadini, scuole, associazioni e imprese impegnate a costruire un futuro migliore.

Per il 2025, in occasione del 55° Earth Day del 22 aprile, #OnePeopleOnePlanet torna in diretta su RaiPlay, dalle ore 8:00 alle 24:00. L’evento offrirà approfondimenti sui temi cruciali dell’Agenda 2030 e vedrà la partecipazione di artisti, scienziati, giornalisti e divulgatori. La giornata si concluderà alla Nuvola di Fuksas con la premiazione dei “Reporter per la Terra 2025” e il suggestivo “Concerto per la Terra” dei TIROMANCINO, un momento di celebrazione e riflessione per ispirare un cambiamento collettivo; il tutto sempre in diretta su RaiPlay!

Giornata della Terra, Earth Day

Earth Day 2025: “La nostra energia, il nostro pianeta”

Nel 2025 la Giornata della Terra celebra il suo 55° anniversario con un tema potente: “Il nostro Potere, il nostro Pianeta”. L’obiettivo è chiaro: unire le persone di tutto il mondo per sostenere le energie rinnovabili e triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030. Questa ambizione non è soltanto una necessità ecologica, ma anche un potente motore di progresso sociale ed economico.

Da qualche anno, infatti, ogni edizione ha un focus specifico. Quello scelto nel 2025, come anticipato, sarà rivolto soprattutto all’energia rinnovabile, sottolineando l’importanza di questo settore per combattere il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità globale.

L’impatto socioeconomico delle energie rinnovabili

Kathleen Rogers, Presidente di EARTHDAY.ORG, ha inoltre sottolineato come le energie rinnovabili non solo aiutano a mitigare il cambiamento climatico ma creano anche posti di lavoro, riducono le bollette elettriche e attraggono investimenti vitali,

Questo tipo di energia pulita e accessibile è fondamentale per garantire che le comunità globali godano di un ambiente sano, migliorando la salute di miliardi di persone, e di opportunità, economiche e non, equilibrate.

Roma protagonista dell’Earth Action Day 2025

Il 22 aprile 2025, in occasione della 55^ Giornata della Terra e del 10° anniversario dell’enciclica Laudato Sì, Roma sarà al centro dell’Earth Action Day 2025. All’Ara Pacis, dalle ore 15:00 alle 16:30, si terrà, infatti, l’incontro “Giornata d’azione per la Terra: strategie e politiche per un futuro sostenibile“.

L’evento, presentato da Katheen Rogers, presidente di EARTHDAY.ORG, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma; Francesco La Camera, direttore generale dell’IRENA.

Giornata della Terra, Earth Day
Foto: Canva

Leggi anche: La crisi climatica sparisce dai media. Nel 2024 notizie dimezzate su quotidiani e TG

Cos’è l’Earth Action Day

L’Earth Action Day è la campagna, nata nell’ambito dell’Earth Day e collegata al tema del 2025 “Our Power, Our Planet”, che ha l’obiettivo coinvolgere sindaci, governi e comunità locali in tutto il mondo, invitando ogni individuo a contribuire attivamente per sostenere l’energia rinnovabile.

Durante l’Earth Action Day anche le scuole, di ogni ordine e grado, sono invitate ad inserire nei propri programmi lezioni sulla Giornata della Terra, insegnando agli studenti l’importanza delle energie rinnovabili e ispirandoli su come possano contribuire ad un futuro più sostenibile.

In questa Giornata d’Azione per la Terra agisci: informa, promuovi e mobilita. La lotta per un pianeta vivibile inizia oraè il motto dell’Earth Action Day 2025, un invito a fare la differenza attraverso azioni concrete e immediate.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie