Contenuto in abbonamento
Benvenute e benvenuti al sedicesimo numero della rassegna internazionale di EconomiaCircolare.com. Tra le segnalazioni di oggi trovare notizie sul deposito permanente finlandese per le scorie nucleari, sulla (difficile) riciclabilità della plastica, sulla “sostenibilità coloniale”, sul salto in avanti dell’amministrazione Trump sulla ricerca di minerali nei fondali oceanici. E poi potere leggere di energia, clima, rifiuti.
Buona lettura!
ONKALO, IL PRIMO DEPOSITO GEOLOGICO PROFONDO PER SCORIE: LA SFIDA FINLANDESE
La Finlandia potrebbe diventare il primo Paese al mondo a stoccare in modo permanente le scorie nucleari. Il sito di Onkalo, in fase avanzata di costruzione, ha completato con successo il primo test del processo di incapsulamento. Il progetto prevede lo stoccaggio in profondità delle scorie, racchiuse in contenitori di rame e protette da argilla bentonitica, per garantire sicurezza millenaria.
Leggi la notizia su Wired
“RUMP E IL “RINASCIMENTO NUCLEARE”: PIÙ RETORICA CHE REATTORINonostante le dichiarazioni di sostegno a una “rinascita nucleare”, le azioni dell’amministrazione Trump sembrano ostacolarla. Licenziamenti nel TVA e al Dipartimento dell’Energia, tagli al personale e nuove tariffe sulle importazioni rendono più difficile l’espansione del nucleare.
Leggi l’analisi su Grist |
COMUNI RIFIUTI ZERO IN EUROPA, LO STATO DELL’ARTE NEL REPORT ZWELa panoramica più completa del lavoro svolto in Europa dai Comuni per accelerare la transizione verso i rifiuti zero. Il report di Zero Waste Europe (ZWE) include best practice e aggiornamenti dalle regioni globali sui progressi compiuti dalle città a rifiuti zero in tutto il mondo, da Accra a Santiago.
Leggi il report sul sito di ZWE |
STOP ALLA PLASTICA PROBLEMATICA:IL REGNO UNITO ACCELERA SULLA RIFORMA DEL RICICLOWRAP aggiorna la lista delle “plastiche problematiche” per sostenere la transizione verso un’economia circolare nel Regno Unito. Tra gli articoli da eliminare entro il 2025 ci sono vassoi PET con rivestimenti in PE, salviette con contenuto plastico e vaporizzatori usa e getta. L’obiettivo è favorire la riforma “Simpler Recycling” e promuovere imballaggi più riciclabili.
Leggi la notizia su Packaging Insights |
È CORSA CONTRO IL TEMPOPER SALVARE I DATI SCIENTIFICI DAGLI ARCHIVI DIGITALI AMERICANIMentre negli USA è in corso una cancellazione massiva di dati scientifici da siti governativi – soprattutto in ambito climatico, sanitario e ambientale – decine di reti di ricercatori stanno lavorando per salvare e archiviare queste informazioni prima che scompaiano.
Leggi la notizia sul sito della BBC |
EDEEP SEA MINING, ENNESIMO SCHIAFFO DI TRUMP AL MULTILATERALISMOIl presidente USA Trump ha firmato un ordine esecutivo che accelera l’autorizzazione all’estrazione mineraria in acque profonde, ignorando le attese normative internazionali. L’obiettivo è garantire la leadership USA nel settore dei minerali critici, necessari per tecnologie e difesa. La mossa ha sollevato forti critiche da parte di scienziati, ambientalisti e rappresentanti indigeni preoccupati per i rischi ecologici irreversibili.
Leggi la notizia su Grist |
SOLE E VENTO NON GONFIANO LE BOLLETTE: LA VERITÀ SUI PREZZI DELL’ELETTRICITÀIl prezzo al dettaglio dell’elettricità riflette non solo il costo di generazione, ma anche l’adattamento delle reti, tasse e investimenti futuri. L’intermittenza delle rinnovabili richiede tecnologie di backup, che possono incidere sulle spese. Tuttavia, l’energia solare e eolica, grazie ai bassi costi marginali, contribuiscono a ridurre i prezzi all’ingrosso e a migliorare la stabilità energetica.
Leggi l’approfondimento su Science Feedback |
“SOSTENIBILITÀ COLONIALE”: QUANDO IL GREENWASHING PERPETUA L’INGIUSTIZIAKasper Benjamin Reimer Bjørkskov – il fondatore dell’agenzia no-profit di ricerca No Objectives agenzia no-profit di ricerca – riflette sulla necessità di smascherare la retorica della sostenibilità che non mette in discussione le radici coloniali del sistema. Basandosi su un saggio critico, denuncia come molte pratiche “verdi” – come compensazioni o resilienza – siano strumenti che perpetuano estrazione e disuguaglianza, mascherando la continuità di logiche capitalistiche e suprematiste.
Leggi le riflessioni su Illuminem |



