Siccità, scioglimento dei ghiacciai, la biodiversità e i nostri rapporti con le altre specie animali ma anche rifiuti: eccoli i protagonisti delle foto vincitrici del concorso fotografico “Environment&Me” 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA – European Environment Agency). L’Agenzia ha invitato i fotografi di tutta Europa e dei Paesi partner limitrofi a condividere “immagini che catturano il loro personale legame con l’ambiente, il modo in cui lo vivono, lo proteggono o ne subiscono l’impatto nella loro vita quotidiana”.
“Siamo di fronte a sfide ambientali senza precedenti che stanno plasmando il mondo in cui viviamo”, spiegava l’EEA nell’invito a partecipare: “Dagli impatti visibili del cambiamento climatico – come l’aumento delle temperature e i fenomeni meteorologici estremi – alla perdita di biodiversità, all’inquinamento, ai rifiuti e alla scarsità di risorse, questi problemi toccano la nostra vita quotidiana. Attraverso il vostro obiettivo, riflettete su come queste sfide impattano e modellano il mondo che vi circonda”.
Grande partecipazione, Italia tra i protagonisti
Sono stati inviati quasi 1.800 lavori da 36 Paesi: le foto riflettono una grande diversità di storie e prospettive, racconta l’EEA. La selezione è stata ristretta a 42 finalisti e, infine, ai 5 vincitori. “Quest’anno – sottolinea l’Agenzia – il concorso ha visto un’impressionante partecipazione da tutta Europa, con Spagna e Italia in testa, che insieme hanno rappresentato quasi un terzo di tutte le candidature”. Molto numerosi anche le candidature arrivate da Turchia, Germania e Portogallo “testimonianza del forte impegno dell’Europa centrale e meridionale”.
L’articolazione del premio
Il tema di quest’anno del concorso è il “viaggio verso un futuro sostenibile”, per celebrare i progressi fatti e riflettere sulle sfide ecologiche attuali. Tre le categorie tematiche: “BLUE – Water & Me”; “GREEN – Nature & Me”; “ORANGE – Everyday Life & Me”. Una categoria a sé è stata dedicata ai giovani tra i 18 e i 24 anni. Una giuria esterna ha scelto un’immagine vincitrice per ogni categoria. E poi c’è la categoria “Public Choice Award” il cui vincitore è stato invece decretato dal voto dei cittadini.
Gli scatti premiati
I tre premi di categoria tematica e il premio per i giovani sono stati assegnati a fotografie provenienti dalla Svezia e dalla Spagna. Vediamo allora i vincitori.
Public Choice Award a “Flapping its wings against drought” di Fatih Yilmaz

Una foto aerea che “cattura il sorprendente contrasto tra la terra secca e crepata e le acque turchesi del lago Burdur, in Turchia. Gli uccelli sono sparsi in tutta la scena, alcuni dei quali guadano un canale poco profondo e tortuoso. L’immagine riflette con forza la bellezza naturale della regione tra i segni della siccità”.
BLUE – Water & Me premio a “Bridge over troubled water” di Ola Karlsson

“Un tempo solido e senza tempo, il mare ghiacciato di Bjärred (Svezia) si assottiglia a ogni inverno che passa. Questa ripresa aerea di persone che attraversano un ponte su un ghiaccio fragile cattura la tranquilla verità che il nostro clima sta cambiando, e con esso i paesaggi e le vite che un tempo davamo per scontati”.
GREEN – Nature & Me premio a “King of hearts” di Pepe Badia Marrero

“Tra foglie a forma di cuore e luce dorata, una cavalletta riposa in perfetto equilibrio. In questo momento di quiete ad Anella Verda de Terassa (Spagna), la natura mostra la sua delicata bellezza”.
ORANGE – Everyday Life & Me premio a“Work commitment” di Kristýna Koubková

“Sotto il sole cocente, un asino e i suoi padroni faticano nei campi aridi della Spagna di Teguise, trasformando la polvere in promesse. In questo clima rigido, solo la cooperazione e la perseveranza possono gettare i semi di un raccolto futuro”.
Youth Prize a “Under the surface” di Henrique Biasi

“Sotto la superficie, i sommozzatori guidano al sicuro una rete rigonfia di rifiuti marini. Questa immagine rivela sia la complessità delle operazioni di pulizia subacquea a Barcellona (Spagna) sia il pesante tributo dell’impatto umano sulla vita marina”.
Gli altri finalisti
Ma sarebbe riduttivo limitarsi ai soli vincitori: la grande partecipazione al concorso ci ha regalato un’ampia serie di scatti memorabili. Basta dare uno sguardo alle 43 foto finaliste, che L’EEA ci permette di ammirare.
© Riproduzione riservata




