mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

EconomiaCircolare.com

1279 ARTICOLI
Redazione EconomiaCircolare.com

Semplificazioni, Reclaim Finance fa le pulci al Commissario Séjourné: “Ha incontrato solo aziende”

L’associazione ha analizzato tutti gli incontri del commissario europeo responsabile dei pacchetti Omnibus sulle cosiddette semplificazioni: “Non sorprende che la legge risponda in larga misura alle richieste delle imprese”

SPECIALE COP30

La Cop30 in Brasile si annuncia decisiva per le sorti del clima, tra bilanci e prospettive. Sarà davvero così? Ecco cosa c'è da sapere

Innovation System porta a Ecomondo la digitalizzazione intelligente per la transizione ecologica

Al fianco di EconomiaCircolare.com e SustainMe Hub, l’azienda veneta presenta OnBoard: la piattaforma IoT e AI che integra monitoraggio, tracciabilità e governance sostenibile dei processi industriali

Al via il sondaggio SYMBIO: pesare i criteri premianti per una bioeconomia circolare

Servirà alla ponderazione dei criteri nella costruzione di strumenti di analisi comparativa per arrivare a selezionare 10 modelli di bio-business circolare

Troppo acciaio? Più dazi: così l’UE prova a correre ai ripari

Per uscire dal declino di un settore cruciale, la Commissione ha lanciato la proposta di dimezzare le importazioni di acciaio e raddoppiare i dazi, in quella che vuole essere una risposta alla sovrapproduzione asiatica. Ma il caso dell’ex Ilva di Taranto dimostra che sono necessarie politiche lungimiranti

Bridging the skills gap for the circular transition: CERES advanced training courses now available

A certified and free training course that combines theory, practice, and networking to provide the tools needed to accelerate the transition to a circular economy in your field. All the information on how to register

“Windows 10, dopo il fast fashion arriva il tempo del fast tech?” La denuncia di Right to Repair Europe

Le proteste della colazione europea contro Microsoft che ha interrotto gli aggiornamenti automatici e gratuiti di Windows 10: l’Ue intervenga, se non regolata, l’obsolescenza software diventerà la forma più subdola di spreco

Erion, le nuove tecnologie abilitanti applicate all’ecodesign e all’economia circolare

Erion è il più grande sistema italiano di responsabilità estesa del produttore che promuove l’economia circolare attraverso innovazione, ricerca ed educazione: a Intelligenza Circolare ha presentato vari progetti a cui partecipa, spiegando come tecnologia, design thinking e responsabilità sociale possano guidare un cambiamento sistemico verso un futuro sostenibile

Città circolari, a Ecomondo il dibattito per farne organismi viventi, sostenibili e sistemici

La vera circolarità non è la somma di buone pratiche ma la connessione tra i sottosistemi urbani: così l’architetta Danila Longo, professoressa all’Alma Mater Studiorum di Bologna, spiega l’importanza di creare città circolari. In Italia e nel resto d’Europa non mancano le sperimentazioni, anche basate sull’intelligenza artificiale

Misurare la circolarità per superare il greenwashing: il ruolo di Accredia tra standard e certificazioni

Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento ha partecipato all'evento Intelligenza Circolare, organizzato da EconomiaCircolare.com e ISIA Roma Design per parlare di come strumenti tecnici come standard e certificazioni siano un importante metro per misurare la circolarità. Sempre più aziende stanno andando in questa direzione, nonostante alcune barriere da rimuovere
Scopri la piattaforma ICESPspot_img