giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Letizia Palmisano

192 ARTICOLI
Giornalista ambientale 2.0, spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social. Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards del Premio Speciale ENEL per l'impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare. Co-ideatrice, con Pressplay e Triboo-GreenStyle del premio Top Green Influencer. Co-fondatrice della FIMA, è nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

10 profili instagram da seguire per la moda vintage e second hand

Dal social visual per eccellenza non arrivano solo messaggi vacui e di consumismo sfrenato, di cui la fast fashion è uno dei fattori più noti. Abbiamo raccolto 10 profili, tutti al femminile, che nei loro post e nelle loro stories sottolineano l'importanza dell'usato e delle pratiche circolari

Abbigliamento vintage e usato: ecco le app per fare scambi, vendere e comprare

Acquistare e vendere abiti usati, ma anche scambiare e barattare. Ecco come continuare ad avere un guardaroba super fashion e sempre all’ultima moda senza la necessità di dover acquistare un abito (o accessorio) nuovo

Gli italiani consumano come se avessero a disposizione 2,8 Terre. Ecco i dati degli Overshoot day

"Vivere come se non ci fosse un domani" è lo slogan sul quale modella la propria esistenza il genere umano. Ogni anno la nostra specie consuma più risorse di quelle che la Terra mette annualmente a disposizione. Per il 2021 il debito comincia già dal 29 luglio

Quali regole rispettare per una raccolta differenziata di carta e cartone amica del riciclo

Dai falsi amici – come la carta dell’uovo di Pasqua o quella oleata – alle tappe che portano la carta che gettiamo nella raccolta differenziata a diventare nuovi prodotti o imballaggi. In occasione del paper week visitiamo un impianto per il riciclo di carta e cartone alla scoperta delle regole per il riciclo

Prodotti ecosostenibili online: 7 e-commerce dove fare acquisti green per tutte le età

Se il 2020 è stato l'anno dell'e-commerce, il 2021 potrebbe esserlo per gli acquisti online green. Sono sempre più numerosi i marketplace dall’animo verde. Qui trovate una lista dei più importanti: dal packaging alla sostenibilità sociale fino all'energia elettrica rinnovabile, ogni aspetto è tenuto in considerazione

Scambiare casa, noleggiare un camper o chiedere aiuto per cambiare una ruota: 6 app imperdibili della sharing economy da installare subito

Il digitale ci ha aperto il mondo della condivisione, modello economico (e di vita) che sposa l’economia circolare perché consente di ridurre i beni in circolazione e di ottimizzarne l’utilizzo. 

Dalle piste di atletica alle panchine: 10 e più oggetti realizzati recuperando vecchie gomme

Sempre più spesso avremo a che fare con l'acronimo PFU, che indica gli pneumatici fuori uso. Diventa dunque fondamentale prestare attenzione al loro corretto smaltimento: i pfu potranno tornare a nuova vita sotto forme che forse nemmeno immaginate. Ecco quali sono:

10 oggetti di uso comune che forse non sai ma… nascono dal riciclo

Sono tanti i prodotti che ci circondano e che celano (in tutto o in parte) nelle loro materie prime quelle seconde, ovvero provenienti da raccolta differenziata e corretto processo di riciclo. Dalle felpe create con le bottiglie di plastica alle pavimentazioni con gli pneumatici fuori uso, l'unico limite è l'immaginazione

E se casa tua si smontasse e rimontasse? Storie di architettura reversibile e circolare

Se avete esperienza di ristrutturazioni edili sapete che i materiali nei quali si abitava diventano, da un giorno all'altro, dei rifiuti. Immaginate cosa succede quando ad essere abbattuto è un edificio intero. Perché distruggiamo tutto ciò? La soluzione c'è. Vediamo alcune esperienza in Italia e nel mondo

10 consigli per riciclare correttamente i tuoi vestiti usati (inclusi quelli rotti)

Dove vanno i vestiti usati che conferiamo nei cassonetti gialli delle nostre città? È una delle domande più diffuse. La raccolta dei rifiuti tessili ha precise regole e l'orizzonte temporale del 2025, quando la differenziata della frazione tessile urbana diventerà obbligo di legge. Ma cosa si può fare per contrastare l'usa e getta?
Scopri la piattaforma ICESPspot_img