giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Nicoletta Fascetti Leon

69 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, allevata nella carta stampata. Formata in comunicazione alla Sapienza, in giornalismo alla Scuola Lelio Basso, in diritti umani all’E.ma (European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation) di Venezia. Ha lavorato a Ginevra e New York nella delegazione UE alle Nazioni Unite. Vive a Roma e da nove anni si occupa di comunicazione ambientale e progetti di sostenibilità

Tra aumento dei RAEE e smaltimenti impropri: le sigarette elettroniche fanno male all’ambiente

Nel Regno Unito, le associazioni per la difesa dell’ambiente e della salute chiedono la messa al bando delle sigarette elettroniche. Secondo una ricerca almeno 1,3 milioni di vaporizzatori usa e getta finiscono nella pattumiera ogni settimana

Riciclare metalli preziosi dagli smartphone: la sfida tra nuove tecnologie e buone pratiche

I vecchi dispositivi dimenticati nei nostri cassetti sono una risorsa da valorizzare. La strada per un recupero semplice e standardizzato dei materiali contenuti nei piccoli dispositivi elettronici sembra ancora lunga. Ma il mercato dei rifiuti RAEE è in espansione e punta a espugnare la miniera urbana

L’importanza delle parole e il peso del colonialismo sulla crisi climatica

Fare i conti con il passato e decolonizzare il linguaggio sui temi ambientali è necessario per proteggere i popoli indigeni, veri custodi della natura, e per attuare il cambiamento che può salvarci dalla catastrofe del clima

Cos’è l’Industria 5.0 e perché può guidare uno sviluppo più equo, oltre il profitto

La direzione generale Innovazione e Ricerca della Commissione europea indica politiche industriali più resilienti e “human centric”. L’opinione della europarlamentare Tiziana Beghin: “Basta consumo e produzione fine a sé stessi”

Diritto alla riparazione, negli Usa gli automobilisti dicono sì

La lobby americana dell’automotive ostacola la legislazione che vuole aprire l’accesso a sistemi telematici e strumenti diagnostici delle autovetture, mentre l’opinione pubblica è sempre più sensibile al tema delle riparazioni

Sarà l’economia circolare a salvare Mirafiori? Cosa sappiamo dell’hub circolare di Torino

Stellantis punta sullo stabilimento torinese per l’hub di rigenerazione dei componenti auto e, in futuro, di riciclo delle batterie. Il commento della Cgil "moderatamente positivo" per un’area utilizzata solo per metà con 500 lavoratori in cassa integrazione

Batterie più sostenibili? La promessa della tecnologia agli ioni di alluminio

Uno studio pubblicato su Nature parte dalle prestazioni ambientali delle batterie agli ioni di litio per indirizzare lo sviluppo tecnologico sull’accumulo di energia verso obiettivi di sostenibilità

Cercasi stili di vita circolari: il ruolo del digitale per cambiare i nostri consumi

Comportamenti e scelte dei consumatori al centro del webinar dell’European Circular Economy Stakeholder Platform. I nuovi strumenti tecnologici possono stimolare la sostenibilità?

Direttiva Energie Rinnovabili, luci e ombre del nuovo provvedimento Ue

Strasburgo approva le revisioni alla Direttiva RED III. Aumenta l’ambizione degli obiettivi per il 2030. Associazioni ambientaliste favorevoli alle modifiche con qualche critica e raccomandazione per il testo definitivo

Cinque minuti al giorno per combattere l’eco-ansia

Durante il mese di agosto il giornalista Nicolas Lozito ha affrontato temi ambientali e climatici nel podcast “Verde speranza”. Per ricordarci che tanti piccoli gesti possono diventare “un’onda che si propaga” per salvare il Pianeta
Scopri la piattaforma ICESPspot_img