mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Raffaele Lupoli

23 ARTICOLI
Direttore responsabile di EconomiaCircolare.com, socio e consigliere di amministrazione della cooperativa Editrice Circolare. Giornalista professionista, saggista e formatore, è docente a contratto di Economia delle organizzazioni complesse presso l'università pubblica (AFAM) ISIA Roma Design, insegna all'ITS Machina Lonati di Brescia e collabora con il Sole 24 Ore. Ha diretto diverse testate, tra cui il settimanale Left e LaNuovaEcologia.it. Ha lavorato con Legambiente, collaborando tra l’altro alla redazione del Rapporto Ecomafie, ha coordinato la redazione del periodico Rifiuti Oggi e il mensile La Nuova Ecologia. Si è occupato di comunicazione politica e nel 2020 è stato consigliere della Ministra dell'Istruzione sui temi della sostenibilità ambientale e dell'innovazione sociale.

La sfida europea delle batterie tra circolarità e autonomia strategica

Pur in un contesto geopolitico complesso e cangiante, la Commissione europea ha fissato l'architettura legislativa per un regolamento sulle batterie ambizioso e pragmatico allo stesso tempo. Ne è prova il recente inserimento delle metodologie di calcolo e verifica dei tassi di riciclo e recupero dei materiali. Ecco cosa c'è da sapere

Rinvio in vista per l’EUDR: ecco cosa prevede il regolamento sulla deforestazione

Mentre l'iter del regolamento europeo sulla deforestazione rischia nuovi rallentamenti, capiamo cosa prevede e perché è importante venga attuato il prima possibile

Il Media Freedom Act e l’urgenza di un giornalismo della complessità

La minaccia della disinformazione richiede un giornalismo sempre più attrezzato per interpretare e gestire la complessità. Per questo è indispensabile poter contare anche su una formazione mirata

Tavolo Ecodesign al Mase: obiettivi e funzionamento dell’organismo consultivo sull’attuazione dell’ESPR

EconomiaCircolare.com ha fatto il punto sull’attuazione del Regolamento Ecodesign con l’ingegner Pietro Agrello, Direzione generale Sostenibilità dei prodotti e dei consumi (SPC) del Ministero dell'Ambiente

Fluttero, UNIRAU: “Prima di spingere le raccolte dei rifiuti tessili c’è tanto lavoro da fare”

Il presidente dell’associazione dei raccoglitori e selezionatori di abiti usati: “Prima di aumentare le raccolte bisogna affrontare il problema del riciclo da fibra a fibra e dei mercati di sbocco. Importante avere anche una normativa EPR armonizzata e un regolamento End of Waste unico in Ue”

Scuderi (Verdi): Commissione Ue mette a rischio i progressi nella regolamentazione della sostenibilità

Rischi nella tutela dell'ambiente, incertezza normativa, scorno per le imprese più virtuose, greenwashing e rallentamento della transizione energetica. Benedetta Scuderi, europarlamentare dei Verdi, ci parla del pacchetto Omnibus e del Clean Industrial Deal: “Vogliamo un’industria europea realmente competitiva e sostenibile?”

Il Regolamento Imballaggi è in vigore: ecco cosa prevede

Da oggi è attivo il Regolamento Imballaggi, uno dei più discussi provvedimenti della scorsa Commissione UE. Tra ambizione e target al 2030, sintetizziamo i punti salienti in una piccola guida che sarà utile alle tante e diverse imprese che dovranno riprogettare il packaging. Con l'obiettivo di imprimere una sterzata al costante aumento della produzione di rifiuti

Nel piano 2025 della Commissione Ue sostenibilità nelle retrovie

"Un'Europa più audace" e in cui la parola d'ordine è semplificare: così la Commissione europeaa ha lanciato ieri il piano d'azione per il 2025. Ma l'elenco delle iniziative, riportato in un allegato, lascia nelle retrovie il Green Deal senza però disconoscerlo. Le prime reazioni chiedono invece a Ursula von der Leyen di "mantenere la rotta"

Zilla (Consorzi Cobat): “Per i pannelli a fine vita serve una categoria di RAEE dedicata”

Il modulo fotovoltaico, a differenza di tutti gli altri RAEE, ha un lifecycle molto più lungo, ricorda il presidente di Consorzi Cobat, che sottolinea il rischio che chi dovrebbe garantire la gestione del pannello a fine vita, dopo quei 15 anni non sia più sul mercato, scaricando così i costi dei propri moduli sugli altri produttori ancora presenti

Direttiva Green Claims, associazioni e imprese chiedono di non indebolire il testo

Inizia la partita decisiva per la Direttiva green claims, la misura europea che si propone di introdurre prescrizioni e strumenti operativi precisi per evitare il greenwashing nelle dichiarazioni verdi. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità
Scopri la piattaforma ICESPspot_img