Raccontare il Mediterraneo, sentinella del clima che cambia
"Tropico Mediterraneo" è l'ultimo libro del giornalista Stefano Liberti. Che ora diventa un monologo multimediale che girerà teatri e festival parlando del clima si sta tropicalizzando, attraverso casi concreti. "Siamo un Paese circondato dal mare ma nei documenti del governo un approccio estrattivista"
Blackout iberico, Bodoardo (Politecnico di Torino): “Le rinnovabili non sono la causa primaria”
Mentre l'energia resta un terreno su cui si giocano diverse partite, i blackout che hanno colpito la penisola Iberica lasciano dubbi sulla reale efficacia delle fonti rinnovabili. Facciamo chiarezza con Silvia Bodoardo, docente e ricercatrice del Politecnico di Torino
Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia
Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"
Non per nostalgia, ma per il futuro: l’eredità circolare di José “Pepe” Mujica
Se n'è andato José Mujica, detto "Pepe", ex presidente dell’Uruguay. Ma più che la sua scomparsa, è la sua vita – il suo pensiero, la sua coerenza, il suo stile – a meritare attenzione. Mujica è stato un esempio vivente di sobrietà , in aperta critica al modello economico dominante. Come la vera economia circolare
World Art Day: come pittura, scultura, design e fotografia raccontano la sostenibilità e il cambiamento climatico
Ogni 15 aprile il World Art Day, la Giornata Mondiale dell'Arte promossa dall'Unesco, celebra l'importanza universale dell'arte come ponte tra diverse culture. Ecco perchè raccontare il legame tra artisti e sostenibilità diventa fondamentale. Abbiamo individuato alcuni artisti e designer che raccontano l’importanza della tutela ambientale e dell’economia circolare
Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva
"Italia che cambia" non è solo il nome di una testata giornalistica ma un insieme storie di persone e comunità che stanno riscrivendo il modo di vivere nel nostro Paese. Ne ripercorriamo la storia, tracciando le prospettive future, con il fondatore Daniel Tarozzi. "Se fai roba figa ecologista le persone ti premiano"
Arti Ahluwalia: l’intelligenza artificiale salva la vita agli animali da laboratorio
Ingegnere biomedico, la professoressa Arti Ahluwalia promuove la riduzione dell’uso degli animali nella sperimentazione scientifica: ecco come l’intelligenza artificiale può aiutare. Ma non è l’unico beneficio dell’AI nella ricerca biomedica: con ricadute immediate anche nella tutela ambientale e nell’economia circolare nel settore della sanità
E se la responsabilità estesa fosse anche condivisa?
La responsabilità estesa è un paradigma che deve spingersi oltre la figura del produttore, per coinvolgere tutti gli operatori che intervengono lungo la filiera. E anche oltre l'ambito ristretto dei rifiuti. L'opinione di Michele Zilla, presidente di Consorzi Cobat




