Speciale Comunità energetiche
Comunità energetiche, scatta la consultazione pubblica. Sarà la volta buona per le rinnovabili?
Fino al 12 dicembre sarà possibile presentare le proprie osservazioni sulle comunità energetiche, in particolare sul decreto legislativo n° 199 dell’8 novembre 2021. Per il ministro Fratin "il governo punta sulle crescita delle energie rinnovabili". Ma finora hanno prevalso lentezze burocratiche e preventivi onerosi
L’approccio circolare delle comunità energetiche, il contributo di ENEA
L'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ha recentemente pubblicato un vademecum per avvicinare il grande pubblico al mondo dell'energia, suggerendo un approccio alternativo basato sulla partecipazione e sul passaggio da consumers a prosumers
SPECIALE | Comunità energetiche
Si può avere un'energia che sia di tutti e che sia "pulita"', alimentata soltanto da fonti rinnovabili? È quel che provano a fare le comunità energetiche, istituite col decreto Milleproroghe nel 2020. Dal Piemonte alla Campania, le prime cer sono già realtà. Coi cittadini che diventano prosumers, ovvero consumatori e produttori
“Una transizione ecologica che parte dal basso”. La comunità energetica di Napoli si presenta
Grazie all’aiuto di Fondazione con il sud e Legambiente, una delle prime comunità energetiche italiane nasce in un quartiere popolare di Napoli. Produzione di energia rinnovabile e lotta alla povertà energetica
La prima comunità energetica italiana è a Magliano Alpi. “Saremo un modello per i piccoli Comuni”
Il 12 marzo il piccolo Comune in provincia di Cuneo ha inaugurato la Cer. A farne parte al momento sono sette persone, riunite in un’associazione di diritto e che condividono l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico installato sul tetto del Comune. “Col Superbonus 110% faremo entrare altri soci”
“Puntare sulle comunità energetiche per avere città a zero emissioni”, il rapporto di Aware
Il gruppo Aware, composto da studenti e giovani professionisti, analizza l’impatto politico e sociale delle comunità energetiche. Per aumentarne le potenzialità è necessario, per gli autori e le autrici del documento, agganciare il tema al Piano Nazionale di ripresa e resilienza. E serve superare il limite imposto dei 200 kw
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo. Viaggio nell’energia “green e smart” del futuro
Grazie alla spinta del M5s, il quadro legislativo attorno alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo si fa completo. I cittadini potranno diventare prosumer, cioè insieme produttori e consumatori. Ed è lunghissima la lista dei potenziali vantaggi. Insomma: il futuro è ora, ed è rinnovabile e "intelligente"




