Speciale Consumi
Il marketing può “spingere” la circolarità? La guida della Fondazione MacArthur
Grazie alla collaborazione con la società di consulenza inglese Kantar, un manuale Fondazione MacArthur identifica quattro percorsi di azioni per alimentare la transizione verso modelli di business e di consumo circolari
Che cos’è la società dei consumi? Un glossario per comprenderla
Un glossario di concetti filosofici per gettare luce su alcune criticità del contemporaneo: dalle definizioni di “società dei consumi”, “reincarnazione industriale”, passando per “obsolescenza”, “oscenità della merce” e altre, l’obiettivo è quello di trasmettere la rilevanza pratica della filosofia nella vita quotidiana e incoraggiare la riflessione critica su ciò che spesso, rispetto ai consumi, rimane inosservato o incompreso.
Il consumo oltre la soglia dell’utile e della sostenibilità
Le nostre case sono invase da oggetti inutili, che ci attirano col design accattivante e la promessa di semplificarci la vita. Col risultato che invece ci regalano frustrazione e delusione. L'elenco dei bisogni superflui in questo senso potrebbe essere infinito. Dimenticando che invece le risorse del pianeta non lo sono
Costo per utilizzo: come calcolare il vero costo degli oggetti oltre il prezzo di acquisto
E se nella valutazione di un acquisto cominciassimo a dividere il costo totale dell'oggetto per il numero di giorni o anni di servizio? È la formula sostenibile del "costo per utilizzo". Il settore dell'abbigliamento offre un esempio di come così si possa trasformare la nostra percezione
Black Friday, se ad accelerare i consumi c’è anche l’intelligenza artificiale
L'edizione 2024 del Black Friday si contrassegna per l'uso sempre più diffuso dell'intelligenza artificiale. Con rischi evidenti: da acquisti automatizzati all'aumento dei resi, con un conseguente aumento dell'impatto ambientale. Meglio passare al Buy Nothing Day, la Giornata del non acquisto
La folle corsa dei RAEE e l’urgenza di affrontare le contraddizioni della società dei consumi
La società dei consumi intreccia tecnologia, economia e cultura in una rete di contraddizioni: dallo spreco produttivo all’obsolescenza programmata, dal concetto di “homo consumens” a quello della cultura dello scarto
Black Friday, o dell’economia dell’assurdo. Ecco come invertire la rotta
Torna il Black Friday, il venerdì nero degli acquisti sfrenati. Tra iperconsumo e obsolescenza percepita indaghiamo l'apice dell'economia dell'assurdo e tutte le possibili alternative




