Speciale Riciclo Pannelli
SPECIALE | Riciclo Pannelli
Più diventano numerosi e più è essenziali riciclarli: i pannelli fotovoltaici potrebbero diventare un problema. A meno che ...
Riciclo pannelli solari: tecnologie e prospettive economiche
La sfida per il riciclo dei pannelli solari è prima di tutto una sfida tecnologica. Oggi il processo non è economicamente conveniente: servono tecnologie meno costose e più efficienti. Ma se si vuole incentivare il riciclo, devono cambiare anche i modelli di business: ispirandosi ai principi dell’economia circolare
Riciclo dei pannelli solari: quali sono gli impatti ambientali nascosti
Riciclare i pannelli fotovoltaici è senza dubbio indispensabile e porta enormi benefici ambientali. C’è però da stare attenti agli impatti legati al processo di recupero dei materiali. Limitarli è possibile: ma prima bisogna conoscerli. Investendo in nuove tecnologie più sostenibili e nuovi modelli di business circolari
ENEA, la sfida del riciclo dei pannelli solari si vince con la ricerca
La sostenibilità della transizione energetica passa per l’economia circolare. L’Italia già nei prossimi anni sarà investita dall’onda d’urto dei rifiuti fotovoltaici dei pannelli dismessi. C’è bisogno di farsi trovare pronti. Migliorare le tecnologie e rendere il riciclo più conveniente e sostenibile: è quello che sta cercando di fare ENEA con una serie di progetti
Pannelli solari bifacciali, la sfida adesso è il riciclo
Più efficienti dal punto di vista energetico perché sfruttano l’energia solare indiretta, i pannelli solari bifacciali sono il futuro e abbasseranno ulteriormente i costi del fotovoltaico. Ma una volta giunti a fine vita dovranno essere riciclati. E c'è un’azienda statunitense che ha realizzato il primo impianto dedicato
Australia, record di pannelli solari: ma il problema è il riciclo
L’Australia è una delle nazioni più avanzati nell’energia solare: eppure sta incontrando problemi a riciclare i pannelli a fine vita. In discarica finiscono pannelli funzionanti sostituiti con modelli più efficienti acquistati a basso costo dalla Cina. Una fotografia di quello che potrebbe essere il futuro anche in Italia
Zilla (Consorzi Cobat): “Per i pannelli a fine vita serve una categoria di RAEE dedicata”
Il modulo fotovoltaico, a differenza di tutti gli altri RAEE, ha un lifecycle molto più lungo, ricorda il presidente di Consorzi Cobat, che sottolinea il rischio che chi dovrebbe garantire la gestione del pannello a fine vita, dopo quei 15 anni non sia più sul mercato, scaricando così i costi dei propri moduli sugli altri produttori ancora presenti
Bonato (Erion): “Troppe criticità nelle regole per gestire i pannelli solari a fine vita”
Entro il 2050 a livello mondiale si produrranno circa 80 milioni di tonnellate di rifiuti da pannelli fotovoltaici dismessi. Con Danilo Bonato, direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali del Sistema Erion, inauguriamo uno spazio di confronto sulle regole per la gestione di questa particolare tipologia di RAEE




