Il Green Loop Festival torna ad Ancona dal 16 al 19 ottobre 2025 con quattro giorni di eventi che intrecciano arte, scienza, musica, comicità e sostenibilità, per raccontare in modo creativo e partecipato il mondo dell’economia circolare. Ideato e curato da Vitamina C, con la direzione artistica e scientifica di Eurocube Srl e la collaborazione di Economiacircolare.com e The MOLE, il festival è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.
Giunto alla quinta edizione, il Green Loop Festival si conferma come uno dei format più originali in Italia nel raccontare la transizione ecologica. In un progetto che unisce istituzioni, imprese e cittadini per promuovere nuovi modelli di comunità e di energia condivisa. E confermando che, prima di tutto, l’economia circolare deve essere anche attrattiva e, perché no, capace di emozionare nel senso più nobile del termine.
Nelle parole di Marco Cardinaletti, direttore artistico e scientifico del Green Loop Festival, essere arrivati alla quinta edizione – e alla seconda ospitata nella città di Ancona – ribadisce “la volontà di costruire un ponte stabile tra arte, scienza e sostenibilità. Credo profondamente che la creatività sia uno dei mezzi più potenti per generare consapevolezza collettiva, emozione e cambiamento reale. L’arte, la musica e la narrazione diventano strumenti di divulgazione scientifica e sociale, capaci di parlare a tutti e di ispirare comportamenti concreti. Questo festival – continua Cardinaletti – è il frutto di una rete viva fatta di persone, istituzioni, imprese e artisti che credono nella possibilità di un futuro sostenibile condiviso. Un grazie sincero al Comune di Ancona, a tutti i partner, ai collaboratori e ai luoghi che lo rendono possibile”.
Il festival sarà sparso nella città di Ancona, questi i luoghi principali: Mole Vanvitelliana, Museo Tattile Statale Omero, Lumière Bottega Pop, Piazza del Papa. Info maggiori e programma completo sul sito www.greenloopfestival.com.
Leggi anche: Arte e sostenibilità, torna l’appuntamento con il Green Loop Festival
Il programma del Green Loop Festival
Come ogni anno, al Green Loop Festival ci sarà anche il solito contributo di EconomiaCircolare.com. Per la nostra redazione saranno presenti il “nostro” Andrea Turco e la “nostra” Letizia Palmisano, mentre il direttore Raffaele Lupoli conferma il ruolo di co-direttore scientifico del festival. “Dopo l’edizione di Roma del 2 ottobre scorso nell’ambito dell’evento ‘Intelligenza Circolare’ – afferma Raffaele Lupoli – il Green Loop Festival sbarca per la seconda volta ad Ancona, dove già lo scorso anno ha potuto contare sulla calorosa e sensibile accoglienza di cittadinanza, istituzioni e società civile. EconomiaCircolare.com non ha fatto mancare anche stavolta il supporto scientifico alla kermesse, mettendo al centro il tema delle risorse – idriche, energetiche e non solo – in un momento storico in cui negazionismo e posizioni antiscientifiche rischiano di ‘inquinare’ il dibattito. Ecco perché è importante che anche stavolta il nostro festival sia caratterizzato da un mix virtuoso di linguaggi dell’arte e attenzione massima alla misurazione e alla tracciabilità delle performance ambientali e della circolarità”.

Insomma: per chi è nelle Marche e per chi sta pensando di passarci il fine settimana, il Green Loop Festival offre un ricco programma di intrattenimento intelligente e sostenibile. Qui di seguito i dettagli del programma.
🌿 PRE-FESTIVAL – GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
Ore 18.00 – THE MOLE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RESTAURARE LA NATURA” DI ROBERTO DANOVARO
Con: Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche), Daniele Silvetti (Sindaco di Ancona, Vicepresidente vicario ANCI nazionale) e Federico Mascagni (AltreVie).
Il libro propone un viaggio nel restauro ecologico degli ecosistemi, spiegando come la rigenerazione della natura sia la chiave per affrontare la crisi ambientale
Ore 19.30 – THE MOLE
CONCERTO DEI MALOO
Il trio marchigiano Maloo (Valeriano Ulissi, Carlo Bolognini, Giovanni Zannini) presenta il suo sound sospeso tra jazz, rock ed elettronica, tratto dall’album Fuzzland (Dodicilune Records).
⚡ VENERDÌ 17 OTTOBRE
Ore 15.00 – Museo Tattile Statale Omero
CIRCULAR TALK “ENERGIE CHE EDUCANO”
Un incontro dedicato alle nuove forme di sensibilizzazione e formazione alla sostenibilità.
Ore 21.00 – Auditorium Mole Vanvitelliana
🎤 FINALE NAZIONALE DEL CONTEST “circLOLare 2025”
Con la partecipazione speciale di Saverio Raimondo, uno dei più brillanti stand-up comedian italiani, che porta in scena il suo spettacolo satirico e corrosivo su società, clima, tecnologia e vita quotidiana
🎟 Ingresso 10 euro – prevendita su Vivaticket
💧 SABATO 18 OTTOBRE
Ore 9.00 – Auditorium Mole Vanvitelliana
VIVA GAMES
Attività inclusive ed educative per ragazzi dedicate a sport e sostenibilità a cura di VIVA
SERVIZI in collaborazione con PEAK TIME e VITAMINA C
Ore 18.30 – Lumière Bottega Pop
CIRCULAR TALK “VIVA L’ORO BLU”
Un incontro per riflettere sul valore dell’acqua e sulle strategie per contrastare la siccità, affinché resti protagonista solo nei romanzi distopici. Il talk, coordinato da Andrea Turco (redattore di EconomiaCircolare.com), vedrà la partecipazione della giornalista ambientale Letizia Palmisano e includerà la lettura di un estratto dal nuovo libro di Giorgio Cardellini, dedicato al tema del risparmio idrico e alla necessità di una gestione consapevole delle risorse naturali. Un dialogo che intreccia narrazione, scienza e impegno civile per raccontare come l’acqua possa diventare il vero motore di rigenerazione del pianeta.
Ore 23.00 – Piazza del Papa
🌙 CIRCULAR NIGHT – DJ SET, INSTALLAZIONE ECO-LUMINOSA E MUSICA DIFFUSA
IN TUTTA LA PIAZZA con I TALES.
I TALES, collettivo anconetano di DJs, grafici e creativi (Apeless, Doda, Gabry Mata, El Marinz, Mattia Gresta, Maverick, Zappo), propongono, insieme all’artista Lorenzo Malloni, un’installazione di luci LED a basso consumo e un dj set di musica elettronica contemporanea. L’intero evento sarà alimentato da pannelli fotovoltaici e energia rinnovabile fornita da GES – Green Energy Service, main partner del Festival, leader nel settore delle energie pulite. La musica sarà diffusa in tutta Piazza del Papa grazie a un sistema di filodiffusione condivisa che trasformerà la piazza in un’unica grande dance area sostenibile. All’iniziativa partecipano attivamente tutti i locali della piazza: The Mole, Velvet Cocktail Bar & Food, Mia Cocktail Wine Bar, Civico 61, 31.12 Lounge Café, La Dama Café Bistrot, Fago Cocktail Bar e Raval.
Una rete di collaborazione che unisce l’energia del divertimento notturno alla consapevolezza ambientale, nel cuore del centro storico di Ancona.
🔋 DOMENICA 19 OTTOBRE
Ore 10.00–13.00 – MOLE VANVITELLIANA
🚗 TEST DRIVE AUTO ELETTRICHE HYUNDAI – A CURA DI DELTA MOTORS
Grazie alla partnership con Delta Motors, sarà possibile per il pubblico del festival testare
i modelli di auto elettriche Hyundai, simbolo della nuova mobilità sostenibile.
Un’esperienza aperta a tutti, per scoprire concretamente come l’innovazione e la tecnologia
possano contribuire alla transizione ecologica, riducendo consumi ed emissioni. Per chi
vorrà potranno essere provate le seguenti autovetture HUNDAI: Inster, Kona EV, Ioniq 5,
Tucson Plug-in Hybrid
Ore 12.00 – THE MOLE
CIRCULAR TALK “RIVIVIAMO L’ENERGIA” – COMUNITÀ ENERGETICHE
RINNOVABILI (CER).
Un confronto sul ruolo delle CER, nuove realtà che uniscono cittadini, imprese ed enti
locali per produrre e condividere energia verde.
Coordina Andrea Turco (EconomiaCircolare.com).
Intervengono:
• Giorgio Nanni, Responsabile Energia ed Ambiente – Legacoop Nazionale
• Davide Picciafuoco e Marco Panzavuota, Amministratori GES – Green Energy
Service
• Stefano Righetti, Responsabile Marketing – Delta Motors
Dalle ore 10.00 alle 13.00 possibilita di effettuare un test driver con le auto elettriche
HUNDAY grazie alla partenrship con Delta Motors
Ore 16.00 – Museo Omero
STORIE DA TOCCARE
Laboratorio per famiglie (4–12 anni) che unisce riciclo, creatività e manualità: i
partecipanti costruiranno libri tattili con materiali di recupero.
Costo: €5 – gratuito per persone con disabilità e bambini fino a 4 anni
Prenotazioni al 335 5696985.
Ore 18.00 (primo spettacolo) e 21.00 (secondo spettacolo) – Accademia56
SPETTACOLO TEATRALE “PROFONDO SU”
Produzione Teatro Terra di Nessuno e Accademia56.
Ambientato in una megalopoli sottomarina dopo il “Grande Inabissamento”, lo spettacolo
esplora il rapporto tra umanità, tecnologia e natura attraverso musica, voce e movimento.
🎟 BIGLIETTI: €10 intero – €8 ridotto (under 14, over 70, allievi Teatro Terra di Nessuno)
📱 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 392 770 4328 – Posti limitati
Leggi anche: Le parole giuste dell’ambiente e un festival per raccontare il mondo che cambia
© Riproduzione riservata



