giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Pubblicità fossili
S

Se la scienza ci ha detto che le fonti fossili di energia alimentano la crisi climatica – quella crisi che, ad esempio, scatena eventi climatici catastrofici con ingentissimi danni e inaccettabili perdite umane – perché dovremmo accettare che quelle stesse fonti fossili vengano promosse con la pubblicità? Se è stato vietato pubblicizzare il tabacco e il gioco d’azzardo, perché non fare lo stesso con i carburanti fossili o con le crociere e le compagnie aeree, responsabili della combustione di enormi quantità di questi propellenti nemici del clima e quindi della nostra vita sulla terra? Mentre viaggiamo sul bus, quando sfogliamo un quotidiano digitale o quando partecipiamo ad un evento, siamo spesso il target di campagne che non solo ci invitano a volare con la tal compagnia aerea o a fare il pieno con la tal altra compagnia, ma contribuiscono a normalizzare la presenza di questo tipo di consumi, ne alimentano l’accettabilità sociale. Lo spiega bene, parlando di un altro tema (il pregiudizio di genere), la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie (“Dovremmo essere tutti femministi”): “Se facciamo di continuo una cosa, diventa normale. Se vediamo di continuo una cosa, diventa normale”. Ma continuare a bruciare petrolio e gas pur sapendo che questo avrà conseguenze disastrose per tantissime donne, uomini, bambine e bambini non è normale. Oppure sì, come sostiene invece chi non vede niente di strano nel pubblicizzare un diesel?

Daniele Di Stefano

© Riproduzione riservata

spot_img

La metà delle emissioni globali di anidride carbonica sono causate da 36 aziende fossili

Le aziende fossili si arricchiscono mentre il mondo ne paga le conseguenze. E le emissioni continuano ad aumentare: la ricerca di Carbon Majors testimonia che 36 aziende, da sole, sono responsabili di oltre 20 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2. Nella lista dei principali emettitori anche l'italiana Eni

Il bando alle pubblicità fossili arriva in Consiglio comunale a Firenze

“Speriamo se ne discuta entro l’estate” auspicano i promotori, che attiveranno iniziative sul territorio insieme al mondo dell’associazionismo

“With advertisements, fossil companies buy social acceptability on the cheap”

We spoke to Charlotte Braat, campaigner for the Dutch association Reclame Fossielvrij (Fossil-Free Advertising): 'We all know that we have to abandon fossil fuels as soon as possible. How can we still accept that more fossil fuels are being promoted?"

“Con le pubblicità, le imprese fossili comprano accettabilità sociale a basso prezzo”

Abbiamo parlato con Charlotte Braat, campainer per l’associazione olandese Reclame Fossielvrij (Pubblicità senza fossili): “Sappiamo tutti che dobbiamo abbandonare i combustibili fossili il prima possibile. Come possiamo ancora accettare che si promuova un maggiore uso di combustibili fossili?”