TAG
biocarburanti
I dubbi dell’Unione Europea sui biocarburanti e il nucleare su cui punta l’Italia
Assenza di pianificazione energetica ed industriale: è la critica maggiore che si ritrova nei confronti dell’Italia in due documenti dell’Unione Europea. Ma il governo continua a tirar dritto. Sui biocarburanti il ministro Fratin dice che “il bando delle auto termiche è un’idiozia”. Mentre il 16 giugno l’Italia aderirà all’alleanza nucleare
L’impatto dei macrotrend globali sulle utilities italiane: analisi e prospettive al 2035
Affinché le utilities italiane possano continuare volgere un ruolo centrale nel sistema economico dovranno saper rispondere a un mondo che cambia in fretta. I servizi pubblici - soprattutto acqua, energia e rifiuti - dovranno superare le fragilità già note, raccogliere le indicazioni sfidanti dell'UE e costruire la transizione all'economia circolare
Il passo di lato della Commissione sullo stop alle auto termiche dal 2035
Il piano d’azione sull’auto lanciato dalla Commissione Europea prova a supportare uno dei settori industriali più in difficoltà. Lo fa tra luci e ombre: spostando le scadenze sulle emissioni, fornendo 1,8 miliardi di euro per creare una filiera sicura sulle batterie e chiedendo agli Stati di ritornare a fornire incentivi economici. Mentre l’Italia sorride per la parziale apertura ai biocarburanti
L’insostenibile obiettivo dell’aviazione di raddoppiare i passeggeri al 2050
L’analisi dell'ong Transport & Environment contesta le proiezioni dei costruttori di aeromobili. Secondo le stime ciò comporterebbe la combustione di 21,1 milioni di tonnellate di kerosene fossile. E non va meglio con le alternative dei biocarburanti e degli e-fuels. T&E: “È il momento di cambiare rotta”
In che modo il governo Meloni ed Eni hanno deciso di puntare sulle bioraffinerie
Trenta milioni di euro per ogni progetto di riconversione e l'inserimento dei biocarburanti nella tassonomia europea già nel 2025: così il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica punta sulle bioraffinerie. Mentre a Eni è stata rilasciata l'autorizzazione per la bioraffineria di Livorno
SPECIALE | Carburanti alternativi
Da tempo il dibattito pubblico sui trasporti privati si è focalizzato su una divisione polarizzante. Da una parte i motori a combustione - benzina,...
Luci e ombre sulla versione del governo in merito al Fondo per il Clima dato a Eni
Ha suscitato polemiche la scelta di destinare il primo finanziamento del Fondo Italiano per il Clima a Eni per la filiera dei biocarburanti in Kenya. Alla seduta di question time il governo ne spiega i motivi. Per il sottosegretario al MASE Claudio Barbaro le analisi d’impatto hanno verificato i benefici sull’adattamento
Dopo il G7 si allarga la coalizione italiana che sostiene i biocarburanti. Ecco chi ne fa parte
Al G7 di Torino i biocarburanti sono citati nel documento finale. Ma in misura molto ridotta rispetto alla propaganda di questi giorni, che punta invece a non riconvertire l'industria fossile e dell’automotive. Eppure le criticità sui biocarburanti restano, come denunciato da un report di A Sud