TAG
città circolari
Quartieri circolari, tutti i benefici di un nuovo modo di pensare la città
La Ellen MacArthur Foundation spiega perché i quartieri circolari miglioreranno le nostre vite: dalla riduzione dell’inquinamento allo sviluppo di comunità più integrate e solidali, dalla qualità della vita a misura d’uomo ai vantaggi economici per tutti i cittadini. Gli esempi virtuosi già ci sono, ecco quali
Città circolari, qualcosa si muove: le 40 virtuose del rapporto ICLEI
Il rapporto della piattaforma di amministrazioni locali impegnate nella sostenibilità urbana (ICLEI) evidenzia passi avanti e ostacoli nella transizione circolare delle città. Raccontando quaranta esempi virtuosi in Europa. Compresi due casi in Italia: Genova e La Spezia.
Edilizia e urbanistica circolare: c’è una miniera (sostenibile) e non la usiamo
L’edilizia urbana è uno dei settori con più impatto sull’ambiente. Ecco allora come ripensarla in maniera circolare: dalla politica, dagli amministratori locali, dai costruttori e dagli abitanti. Le città sono una cava di risorse, a saperle utilizzare: ma l’imperativo resta costruire di meno e riutilizzare di più
Barcellona si candida a diventare città “Zero waste”
Ne abbiamo parlato con Eloi Badia, assessore all’emergenza climatica: “L’indirizzo forgiato è quello di eliminare i distributori automatici, i recipienti e gli imballaggi non riciclabili, tutta l’acqua in bottiglia, di usare materiale riciclabile in tutti gli eventi pubblici. Una politica che, benché fatta di piccole azioni puntuali, nel suo insieme crea un ecosistema che ci permette di cambiare i nostri modi di agire”
Città circolari, ecco come le amministrazioni locali possono accelerare sull’economia circolare
Lo studio dello Stockholm Environment Institute (SEI) fornisce una panoramica di buone pratiche e strumenti che le amministrazioni locali dovrebbero introdurre per avere uno slancio maggiore verso un’economia circolare nei contesti urbani
Il principale ostacolo alla transizione delle città verso l’economia circolare? Le barriere culturali
Sondaggio ICESP in 28 centri urbani italiani: a frenare l’economia circolare anche barriere economiche, amministrative, politiche. Alle “Città del futuro” è dedicato il Circular talk di giovedì 26 maggio
Città sostenibili e innovative, il futuro è già qui
Dagli Stati Uniti al Messico, passando dall’Arabia Saudita e il Giappone: nel mondo stanno sorgendo diversi progetti di città del futuro. Alcune sembrano delle utopie irrealizzabili, altre sono già state inaugurate. Quel che è certo, è che il tessuto delle nostre città è destinato a cambiare
Città circolari, il rapporto di Symbola racconta le buone pratiche. “Per essere luoghi di desiderio e non di paura”
Il nuovo lavoro della fondazione mette insieme le best practices italiane e latinoamericane di sviluppo urbano sostenibile. Da sempre al centro della storia, le città “sono chiamate ancora una volta ad evolvere”. Il modello non è più quello della smart city ma della green city



