TAG
commissione
Più rinnovabili e più efficienza: gli obiettivi della Commissione devono fare i conti con le difficoltà degli Stati
Sui due pilastri della politica energetica europea ci sono ancora molti dubbi: a rischio il risultato del 90% di riduzione delle emissioni al 2040 nella legge clima mentre sull’efficienza energetica alcuni settori arrancano senza obiettivi vincolanti. Ma la Commissione europea continua a mostrarsi ottimista
Multa UE da 458 milioni per il settore automotive. Commissione: “Non tollereremo cartelli di alcun tipo”
La Commissione Europea ha inflitto sanzioni per 458 milioni di euro a 15 importanti costruttori di automobili, colpevoli di aver partecipato a un cartello di 15 anni sul riciclaggio dei veicoli fuori uso. L'indagine ha rivelato pratiche anticoncorrenziali che hanno ostacolato il recupero di materiali preziosi
La Commissione europea, gli aiuti di Stato e la democrazia ambientale
Sugli aiuti di Stato la Commissione europea è abbastanza trasparente? Si tratta di una dinamica non di poco conto, e che si trascina da anni. Adesso la Commissione lancia una consultazione pubblica per raccogliere contributi utili a una revisione delle norme, nel rispetto della Convenzione di Aarhus
Come vanno gli appalti pubblici? La Commissione Ue lancia una valutazione
C’è tempo fino al 7 marzo per presentare valutazioni e documenti sulle tre direttive del 2014 che disciplinano gli appalti pubblici all’interno dell’Unione Europea. Fino a questo momento sono arrivate più di 130 osservazioni. Trarre un bilancio di queste direttive è cruciale in questo momento storico dove l’UE affronta importanti difficoltà
Cosa aspettarsi a livello ambientale dalla nuova Commissione europea
La riconferma di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione conferma la direzione intrapresa col Green Deal che ha caratterizzato la precedente legislatura. Ma l'opposizione, interna e esterna, promette battaglia su ogni singolo provvedimento ambientale. Per l'economia circolare solo un accenno
Per l’Unione europea servono “progressi più rapidi” sull’economia circolare
La Commissione europea ha aggiornato il quadro di monitoraggio sull’economia circolare, cioè lo strumento col quale verifica gli sforzi dei 27 Stati membri. Sono stati introdotti nuovi indicatori come l’impronta e la dipendenza dei materiali. Produzione e consumo restano eccessivamente alti
Materie prime critiche, ecco il piano della Commissione Ue per un “futuro verde e digitale”
La Commissione europea ha diffuso la proposta di legge sulle materie prime critiche, composta da un regolamento e da una comunicazione. In attesa della valutazione del Parlamento e del Consiglio, ecco quel che c'è da sapere. Tra il desiderio di una maggiore autonomia e le proposte rivolte agli Stati membri
Il Nuovo Bauhaus europeo? Un ponte interdisciplinare ostacolato dalla burocrazia
È iniziata ufficialmente la fase di realizzazione del nuovo Bauhaus, il progetto ideato dalla Commissione europea per rigenerare l'antica e celebre scuola tedesca del Novecento, con la messa a punto e attuazione di nuovi progetti pilota. All'insegna dell'economia circolare. Si svilupperà in tre fasi: design, delivery e diffusione



