TAG
consumi
Salviettine monouso, il conto (salato) dell’inquinamento dato dal cattivo uso
Che sia per rinfrescarsi, igienizzarsi le mani o pulire i bambini, le salviettine monouso umidificate sono una pratica comune, specie quando si è fuori casa. Il conto ambientale di questa comodità è però salato, specie se non si usano correttamente. Ecco perché inquinano così tanto e una guida su come, all'eventualità, utilizzarle correttamente
Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei: una biografia del consumo in 12.795 oggetti
Il progetto fotografico “Katalog” racconta con precisione chirurgica l’invisibile rapporto quotidiano che intratteniamo con gli oggetti, ponendo al centro i temi dell’iperconsumo e dell’accumulazione segnati dalla veloce obsolescenza programmata e affettiva
Capitalismo al capolinea? Dal consumo di massa alla policrisi
Il capitalismo mostra i suoi paradossi: riduce il valore al profitto, alimenta l’iperconsumo e ignora i limiti planetari. Oggi questo sistema sembra entrare nella fase più fragile del suo ciclo evolutivo, in cui policrisi si amplificano a vicenda. La posta in gioco è la possibilità di riorganizzarci e cambiare rotta
L’invasione silenziosa: l’ascesa delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella cosmesi
Vi accompagniamo in un viaggio "nell'assurdo" di tutte quelle apparecchiature elettriche ed elettroniche entrate nella beauty routine di molte e molti di noi: un dispositivo per ogni parte del corpo e, spesso, un RAEE che non viene smaltito correttamente. Capiamo dunque come farlo
Controconsumo nel mondo beauty: ecco le pratiche che sfidano l’eccesso
Mentre il mercato della cosmesi cresce, c'è chi decide di dire basta all'eccesso, senza rinunciare a prendersi cura di sé. Vi raccontiamo iniziative di controconsumo per beauty routine più sostenibili
Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia
Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"
Guida sul come arredare (o svuotare) casa (quasi) gratis
In una società consumista come la nostra i gruppi social come "Te lo regalo se vieni a prenderlo" aiutano a diffondere il riuso, mettendo insieme le esigenze di chi vuole disfarsi di un oggetto e chi invece vuole accaparrarselo. Carlo Vona, fondatore di uno dei gruppi più grandi d'Italia, ci spiega come funziona
SPECIALE | Consumi
Viviamo nella società dei consumi, dove spesso ci troviamo a cedere a bisogni indotti per poi trovarci a chiedere: ma davvero ne avevo bisogno? Parafrasando la nota battuta di un celebre film, è la società dei consumi, bellezza. Ma possiamo farci qualcosa. Ecco cosa



