TAG
consumo critico
Capitalismo al capolinea? Dal consumo di massa alla policrisi
Il capitalismo mostra i suoi paradossi: riduce il valore al profitto, alimenta l’iperconsumo e ignora i limiti planetari. Oggi questo sistema sembra entrare nella fase più fragile del suo ciclo evolutivo, in cui policrisi si amplificano a vicenda. La posta in gioco è la possibilità di riorganizzarci e cambiare rotta
Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia
Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"
SPECIALE | Consumi
Viviamo nella società dei consumi, dove spesso ci troviamo a cedere a bisogni indotti per poi trovarci a chiedere: ma davvero ne avevo bisogno? Parafrasando la nota battuta di un celebre film, è la società dei consumi, bellezza. Ma possiamo farci qualcosa. Ecco cosa
Il consumo oltre la soglia dell’utile e della sostenibilità
Le nostre case sono invase da oggetti inutili, che ci attirano col design accattivante e la promessa di semplificarci la vita. Col risultato che invece ci regalano frustrazione e delusione. L'elenco dei bisogni superflui in questo senso potrebbe essere infinito. Dimenticando che invece le risorse del pianeta non lo sono
Fa’ la cosa giusta! Sicilia 2018
V Edizione Fa' la cosa giusta! Sicilia
Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Venerdì 9 novembre 2018 | h 15:00
Aula Plenaria, Fiera...
SE LA NOSTRA ECONOMIA FOSSE CIRCOLARE, POTREMMO ESSERE LIBERI DAI RIFIUTI
Teresa Domenech, co-direttrice del laboratorio di economia circolare dell'University College di Londra, racconta in che modo l'economia circolare può prevenire gli sprechi.
Guarda il video....



