TAG
democrazia
Emanuele Profumi: “La ‘servitù democratica’ che non ci permette di affrontare le crisi ambientali”
Partendo dal suo ultimo libro con Emanuele profumi parliamo di degenerazione della democrazia, di neoautoritarismo, di immaginario capitalista, consumismo e crisi ambientali, militarismo. E delle “controspinte creative” presenti nelle nostre società
La Commissione europea, gli aiuti di Stato e la democrazia ambientale
Sugli aiuti di Stato la Commissione europea è abbastanza trasparente? Si tratta di una dinamica non di poco conto, e che si trascina da anni. Adesso la Commissione lancia una consultazione pubblica per raccogliere contributi utili a una revisione delle norme, nel rispetto della Convenzione di Aarhus
Guerra in Ucraina. Ferrajoli: “Serve trattativa permanente all’ONU fino a giungere alla pace”
Luigi Ferrajoli, filosofo e giurista, parla con EconomiaCircolare.com di guerra in Ucraina, ma anche di diritti, democrazia, crisi climatica e del progetto di una “Costituzione della Terra”
Come i processi partecipativi possono favorire la circolarità
C'è un aspetto di cui si parla poco quando si affronta la necessità della transizione ecologica e circolare, ed è quello relativo alla partecipazione. Affinché però il cambio di paradigma sia possibile, e impianti e opere pubbliche non vengano imposte ma concordate, vanno incentivati tutti i processi partecipativi che possono rendere protagoniste le persone
“L’economia circolare deve avere relazioni con i luoghi”: intervista a Giovanni Allegretti, esperto di processi partecipativi
Uno degli aspetti meno dibattuti del Pnrr è lo scarso coinvolgimento della popolazione in vista della ripresa post-Covid. Si tratta invece di un tema fondamentale nell'analisi di Allegretti. "La tragedia collettiva del Covid è stata affrontata con una visione miope della politica"



