TAG
economia
La sostenibilità economica dell’economia circolare: lo studio dell’università di Torino
Le strategie di economia circolare hanno successo economico? Quali sono i vantaggi per chi abbandona un modello produttivo lineare? Uno studio di tre ricercatrici dell’università di Torino, pubblicato recentemente su Journal of Environmental Management, cerca di rispondere. Ecco cosa ci hanno detto
Alfonso M. Iacono: “Il capitalismo potrebbe non essere in grado di gestire la crisi climatica”
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
“Le disuguaglianze ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici”. Intervista a Francesco Vona
Francesco Vona, ordinario di Economia politica alla Statale di Milano, ci racconta come il capitalismo non sia in grado di affrontare la crisi climatica e la transizione ecologica: “Quando ci sono troppi poveri, il cambiamento climatico per loro è una ‘questione da ricchi’"
Edgar Morin: Uscire dal neoliberismo e abbracciare la comunità di destino col Pianeta
Partendo dalla crisi prodotta dalla pandemia – che considera “sintomo virulento di una vasta crisi più profonda del grande paradigma dell’Occidente diventato mondiale, quello della modernità” – il filosofo francese evidenzia la necessità di rinnovamento che dovrà necessariamente partire dall’uscita dal neoliberismo e dalla “presa di coscienza della comunità di destino terrestre tra la natura vivente e l’avventura umana”. Arricchiamo i nostri approfondimenti sul tema dei rapporti tra sviluppo e crescita economica con la lettura di “Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus” di Edgar Morin
Serge Latouche: “Vi spiego perché dobbiamo abbandonare l’economia”
Dall’incompatibilità dell’economia con l’ecologia alla decolonizzazione dell’immaginario alla fuoriuscita dall’economia stessa (che “non è qualcosa di universale e naturale”) passando per il debito e i bitcoin. E, ovviamente, per l’economia circolare. A colloquio con il padre nobile del movimento della decrescita
Le quattro imposture dell’economia lineare
Il paradigma intoccabile e mainstream del neoliberismo, della crescita economica senza fine da raggiungere costi quel che costi (crisi climatica, depauperamento degli ecosistemi, aumento delle differenze sociali), avrebbe avuto vita meno facile senza “quattro grandi imposture”
“Tutti i motivi per cui il Pil è una misura imperfetta”. Intervista a Jean-Paul Fitoussi
Secondo l’economista francese il Prodotto Interno Lordo non solo non riesce a misurare il benessere o le disuguaglianze all’interno di una società ma addirittura, nel calcolarlo, sono gli aspetti negativi di un sistema economico che contribuiscono a farlo crescere. È il caso di cercare altri indicatori?
Herman Daly: “Così l’economia di stato stazionario può proteggere l’ambiente e migliorare la società”
Uno dei più celebri economisti ecologici spiega cosa sia la sua teoria dell’economia di stato stazionario e come può essere utile per proteggere l’ambiente e migliorare la società. Salvando il nostro futuro



