TAG
EPR
Strategia nazionale per l’economia circolare: a che punto siamo
Secondo il cronoprogramma della Strategia nazionale dell'economia circolare, pubblicata sul sito del MASE, gran parte dei target sono stati raggiunti. Ma sono spesso misure preliminari o decreti ancora da attuare. Mentre sulle riforme strutturali come EPR, riuso e riutilizzo e gestione idrica siamo ancora indietro
La gestione dei rifiuti tessili: perché serve uno schema di responsabilità del produttore?
Il settore tessile rappresenta il quarto maggiore settore per danni ambientali in Europa. In risposta, la Commissione Europea ha presentato la "Strategia UE sul tessile" nel marzo 2022, come parte del Green Deal europeo. Tra le misure per rendere il settore più sostenibile, l’introduzione della responsabilità estesa del produttore (EPR)
SPECIALE | EPR mobili
Dopo i prodotti tessili l’Italia lavora alla responsabilità estesa del produttore (EPR) per il mobilio
Allarme delle imprese che raccolgono e selezionano i rifiuti tessili: “A rischio la continuità del servizio”
Uno studio Unirau e Ariu mostra come, a causa del fast fashion e dell’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, i costi superino i guadagni
Vincenzo Gente (DG Ambiente) spiega le novità dell’EPR europeo per i prodotti tessili
Nel webinar organizzato da Erion Textiles, il funzionario della Commissione UE racconta i pilastri della responsabilità estesa del produttore (EPR) per i prodotti tessili
Responsabilità estesa per l’arredo, siglato l’accordo di programma
MASE, FederlegnArredo e Consorzio nazionale sistema arredo hanno siglato ieri, al Salone del mobile, un accordo di programma che avvia la fase di test propedeutici per la gestione del fine vita dei mobili
Fluttero, UNIRAU: “Prima di spingere le raccolte dei rifiuti tessili c’è tanto lavoro da fare”
Il presidente dell’associazione dei raccoglitori e selezionatori di abiti usati: “Prima di aumentare le raccolte bisogna affrontare il problema del riciclo da fibra a fibra e dei mercati di sbocco. Importante avere anche una normativa EPR armonizzata e un regolamento End of Waste unico in Ue”
E se la responsabilità estesa fosse anche condivisa?
La responsabilità estesa è un paradigma che deve spingersi oltre la figura del produttore, per coinvolgere tutti gli operatori che intervengono lungo la filiera. E anche oltre l'ambito ristretto dei rifiuti. L'opinione di Michele Zilla, presidente di Consorzi Cobat



