TAG
eventi
Da Milano Marittima al Pakistan, ecco come la plastica sovverte il clima
Diversi studi hanno mostrato i legami tra produzione di plastica e crisi climatica. Ve ne raccontiamo uno particolarmente interessante, secondo il quale “per rispettare gli accordi di Parigi sul clima è fondamentale fissare obiettivi per l'industria della plastica”
Ecomondo 2025, a Rimini torna la fiera della sostenibilità con una rinnovata veste internazionale
Torna la fiera di Ecomondo, l'appuntamento con la sostenibilità che mette in connessione industrie, istituzioni e mondo della ricerca per capire come muoversi nella transizione ecologica. Anche in questa edizione EconomiaCircolare sarà presente con un ricco programma di eventi
Ambria jazz, quando la musica celebra la natura, il paesaggio e la comunità
Al via la sedicesima edizione del festival in Valtellina, tra concerti, passeggiate filosofiche, scoperta della montagna, fuori dai circuiti turistici e con attenzione alla sostenibilità
Fondi, partnership e sostegno istituzionale: le scelte sostenibili del Santarcangelo festival
L'intervista a Marta Lovato, responsabile di sostenibilità del festival Romagnolo. "Non basta avere una figura che si occupi degli impatti ambientali dell’evento, serve dialogo e consapevolezza dell’intera organizzazione"
Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco
Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, spiega quali sono gli interventi che potrebbero essere attuati per una produzione culturale più sostenibile, rivelando anche le difficoltà
Olimpiadi Parigi, atleti in pista contro l’usa e getta e il greenwashing
Gli atleti scendono in campo non solo per gareggiare alla Olimpiadi, che si aprono domani a Parigi, ma anche per difendere l’ambiente, con messaggi contro gli imballaggi usa e getta e contro il greenwashing
Come organizzare eventi (davvero) più sostenibili
Progettare un evento più sostenibile può sembrare semplice ma i fattori da considerare sono molti. Scopriamo da dove partire
Assicurazioni contro la crisi climatica: ma che succede se l’assicuratore non assicura più?
Il settore delle assicurazioni è indicato come uno strumento importante per gestire la crisi climatica e per ridurre gli impatti economici degli eventi estremi (e anche contribuire a prevenirli). Ma non sono pochi i problemi, a partire della fuga delle assicurazioni dalle aree più a rischio. L’Italia è Paese che in Europa, insieme alla Grecia, fa misurare la maggiore distanza tra rischi e coperture assicurative.



