TAG
gas
Perché per l’Unione Europea è così difficile uscire dalla dipendenza dal gas russo
Da tre anni l’Unione Europea prova a troncare le forniture di energia - petrolio, gas e nucleare - provenienti dalla Russia. Dopo il REPower Eu, che ha comunque diminuito le importazioni di gas dal 45% al 19%, è stata lanciata una nuova tabella di marcia che fa leva sugli Stati membri, i quali finora si sono mossi in maniera autonoma. Ma la chiave è la riduzione della domanda
Tutto il gas di cui non abbiamo bisogno
Mentre i consumi di gas in Italia continuano a diminuire le aziende come Snam ed Eni aumentano gli impianti e le forniture. Un paradosso che si spiega con l’enorme influenza dei due colossi energetici. Per questo motivo serve dare continuità all’attività di lobbying che abbiamo realizzato alla Cop29 con la campagna Clean the Cop
Più caro e più impattante, eppure l’Italia continua a puntarci: la strana storia del GNL
Una ricerca scientifica ha calcolato che il Gas Naturale Liquefatto ha un’impronta emissiva del 33% più alta rispetto al carbone, considerato il peggiore combustibile dal punto di vista climatico. Eppure il nostro Paese ha scelto di affidarsi ai carichi di Eni e alle infrastrutture di Snam
L’ottimismo della IEA sul mercato dell’energia al 2030. Mentre in Italia si continua a preferire il gas
Da qualche anno l’Agenzia Internazionale dell’Energia professa ottimismo. Lo fa anche col recente report annuale per il quale da qui al 2030 la quota di combustibili fossili nell'approvvigionamento energetico scenderà al 73%. Dall’altra parte c’è l’Italia, in cui invece si prevedono ulteriori forniture di gas
Obiettivi Ue di risparmio gas raggiunti: “Ma non in modo strutturato, equo e sostenibile”
Le ultime analisi dello European Environmental Bureau (EEB) rivelano notevoli disparità nelle misure adottate dagli Stati dell'UE per ridurre la domanda di gas ed elettricità. In base alla portata, alla tempestività e al rigore delle misure, l'EEB ha stilato una classifica dei Paesi dell'UE (con l’Italia tra i migliori)
“Ridurre le emissioni di metano è una tripla vittoria: per l’ambiente, le persone e l’economia”
Flavia Sollazzo si occupa della campagna per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico per la ong Environmental Defense Fund Europe. A lei abbiamo chiesto come e perché è necessario agire su un gas più climalterante dell'anidride carbonica. "Le tecnologie esistono già e sono a costi molti ridotti"
“L’efficienza energetica conviene ma servono gli incentivi”. Intervista a Francesca Andreolli di ECCO
Mentre la direttiva europea sull'efficienza energetica continua il suo iter, approdando al Parlamento europeo, l'Italia continua a difendere le rendite di posizione. Per il think thank ECCO c'è però ancora lo spazio per un dibattito pubblico. "Nel settore edilizio il gas può essere abbandonato sin da subito"
Come costruire una rocket stove, la stufa a razzo che consuma e inquina meno
In tempi di crisi energetica e costi del gas alle stelle, in molti stanno valutando di realizzare un camino o una stufa, e se invece ci si orientasse su una rocket stove? Una stufa dalla costruzione semplice che consuma meno legna. L’esperienza di chi ha scelto di averla in casa e di chi l’ha progettata