TAG
regolamento ecodesign
Regolamento Ecodesign, la Commissione UE pubblica il piano di lavoro 2025-2030
La Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il Regolamento Ecodesign. Prioritari tessile, mobili, acciaio e alluminio
Un punteggio di riparabilità: la proposta del JRC alla prova del regolamento ecodesign
Il punteggio di riparabilità valuta quanto un prodotto sia facilmente riparabile in base a criteri come durata di vita, frequenza di guasti e disponibilità di ricambi. In uno studio il JRC, il centro di ricerca della Commissione Europea, lo applica ad alcune categorie di prodotti come piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e grandi elettrodomestici. Questi sono stati i risultati
5 cose da sapere sul Passaporto digitale del prodotto
Passaporto digitale del prodotto: quando arriva, come funzionerà e quali impatti avrà lo strumento di trasparenza e tracciabilità introdotto dal Regolamento Ecodesign?
ESPR verso la fase attuativa. 10 cose da sapere sul Regolamento Ecodesign
Cosa prevede il Regolamento Ecodesign?
A quali prodotti si applica il Regolamento Ecodesign?
Il Regolamento Ecodesign influisce anche sulle apparecchiature medicali, sui prodotti correlati all’energia e sugli strumenti di monitoraggio e controllo industriale?
Il Regolamento Ecodesign definirà requisiti di ecoprogettazione anche per gli imballaggi?
Quali sono i tempi di attuazione del Regolamento Ecodesign?
Quale sarà il contenuto degli atti delegati?
Come si misurerà l’impatto dei prodotti soggetti al Regolamento Ecodesign?
A quali prodotti si applica il divieto di distruggere gli invenduti?
Avremo un passaporto digitale per ogni prodotto immesso sul mercato?
Come saranno stabiliti i requisiti legati agli appalti pubblici verdi?



