TAG
rifiuti
Incenerimento nell’emission trading (ETS): secondo ZWE-Reloop può ridurre emissioni e creare posti di lavoro
Janek Vähk, Zero Waste Europe: “Fissare un prezzo per l'incenerimento spingerà l'Europa a ridurre i rifiuti, a riciclare di più e a tagliare le emissioni dove serve"
Metodo Tariffario Rifiuti, il terzo periodo regolatorio tra punti di forza e aspetti da migliorare
Il terzo periodo regolatorio del Metodo Tariffario Rifiuti, o MTR-3, conferma l’impostazione di fondo dei precedenti metodi tariffari, estendendo i benchmark di riferimento, l’attenzione al miglioramento della qualità e l’aggiornamento delle componenti previsionali. Ma acuni aspetti necessitano di chiarimenti
Rifiuti nei luoghi di villeggiatura: perché ne troviamo così tanti e cosa possiamo fare
Che per le vostre vacanze abbiate scelto mare o montagna, avrete notato come nei luoghi di villeggiatura più che altrove i rifiuti a terra sono una costante. Capiamo perché e quali azioni possono aiutare a risolvere il problema
Batterie al litio, impennata di incendi nella gestione dei rifiuti. L’allarme: “A rischio gli obiettivi di riciclo UE”
Associazioni della filiera delle gestione dei rifiuti scrivono alla Commissione: serve un intervento normativo
I due inceneritori di Forlì, tra buone pratiche ambientali e una comunità che chiede risposte
Forlì, città con l’82% di raccolta differenziata, continua a bruciare oltre 150.000 tonnellate di rifiuti all’anno. Intorno ai due impianti di incenerimento, cittadini, comitati e associazioni chiedono trasparenza e giustizia ambientale
Seconda fase del RENTRI, la tracciabilità dei rifiuti diventa obbligatoria per le piccole imprese
Prosegue l’opera di digitalizzazione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Dal 15 giugno toccherà adeguarsi alle imprese con più di 10 dipendenti, pena una lunga lista di sanzioni. Per affrontare al meglio questo passaggio si può consultare gratuitamente la guida di Rifiutoo
Cluster dell’innovazione a Nairobi e Bengalore per migliorare la gestione dei rifiuti
Il report realizzato da Climate KIC evidenzia le potenzialità dei cluster dell’innovazione in città con notevoli problemi nella gestione dei rifiuti. Ciò avviene grazie al dialogo, alla collaborazione e all’inclusione dei lavoratori informali. Che invece sono discriminati ed emarginati
Studio ZWE: ecco come superare il paradosso della responsabilità estesa del produttore (EPR)
Zero Waste Europe descrive il "paradosso EPR" che si verifica quando “i sistemi progettati per gestire i rifiuti diventano barriere istituzionali alla prevenzione dei rifiuti”. E indica come superarlo rendendo la responsabilità estesa del produttore “un fattore abilitante a raggiungere gli obiettivi industriali, economici e ambientali dell'UE”