TAG
suolo
Dal campo alla tavola e ritorno: la rivoluzione circolare per nutrire il pianeta
Dalla lotta allo spreco alimentare al reimpiego degli scarti, dall'agricoltura rigenerativa alla tutela del suolo: per garantire la sicurezza alimentare è necessario ripensare il sistema alimentare, a partire dai piccoli gesti fino alle operazioni più complesse
Il ruolo del suolo per catturare le emissioni nel nuovo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
Un report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente certifica il contributo vitale che il suolo e gli alberi possono dare per la mitigazione: compensano circa il 6% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Anche se negli ultimi 10 anni questo ruolo è diminuito, le opzioni per un cambio di tendenza ci sono. Ma servono “sforzi immediati e concertati”
Mappa dello stato di salute del suolo in Italia
Siccità ed alte temperature danneggiano il suolo italiano, già in gran parte degradato. D'altra parte il suolo è un organismo complesso, a cui non basta qualche pioggia per mitigare un periodo di forte aridità. Comprenderne la natura è necessario per poter elaborare politiche efficaci di protezione. Perché il suolo è, tra le altre cose, anche un potete regolatore del clima
La rigenerazione urbana non ferma il consumo di suolo a Milano
Secondo l'ultimo rapporto ISPRA, Milano è la terza città italiana per suolo consumato, con quasi il 60% del territorio comunale edificato. L'analisi dei dati tra il 2015 e il 2023, le immagini satellitari e l'uso di programmi GIS open source mostrano che più di un terzo di questa superfice è stata "divorata" da progetti di rigenerazione urbana
Ogni giorno in Italia si consumano 20 ettari di suolo
La Giornata mondiale del suolo, istituita dall’ONU, arriva alla decima edizione. Invitando a prendersi cura di una delle risorse più preziose del pianeta. È quello che non fa ancora l’Italia, come accerta il rapporto ISPRA. Dove non esistono esempi virtuosi ma domina la logica del meno peggio
Misurare la qualità del suolo: il nuovo metodo del Joint Research Center
Un nuovo modello elaborato dal centro di ricerca della Commissione europea utilizza le variazioni del carbonio organico del suolo come indicatore della qualità per calcolare l’impatto dell’uso di suolo nel mondo. Con lo scopo di migliorarne la conservazione e garantire la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente
L’assenza di diritti fondiari per le donne può causare il degrado del suolo
In vista della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, le Nazioni Unite puntano il faro sulla mancanza di uguaglianza di genere e l’assenza di diritti di proprietà fondiaria per le donne come una delle principali cause di degrado del suolo
Alternative all’hotel in vacanza: quattro idee per soggiornare in maniera ecosostenibile
Il consumo di suolo è una delle prerogative del turismo, specie quello di massa. Ma cosa fare per impedire la costruzione di nuove strutture alberghiere o l'ampliamento di quelle esistenti? Dal couchsurfin all'house swap, ecco alcuni suggerimenti per condurre una vacanza all'insegna del rispetto dell'ambiente



