giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Mare
S

Inquinamento, ciclopiche isole di plastica, temperature sempre più alte, biodiversità a rischio, pesca e acquacoltura, estrattivismo minerario. Ecco cosa può evocare il mare delle nostre vacanze se riflettiamo sulle sfide ambientali che investono il Mediterraneo e gli oceani che coprano più del 70% della superficie del pianeta Terra.

Economia Circolare.com nelle ultime settimane ha provato a raccontare queste sfide per non dimenticare quanto dobbiamo al prodigioso incontro di ossigeno e idrogeno che ha permesso la vita sulla terra e che ne garantisce l’equilibrio. Nonostante i danni che le attività umane hanno prodotto nei nostri mari e sui loro habitat.

Buona lettura.

Daniele Di Stefano

spot_img

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

"Un passo fondamentale per ridurre l'inquinamento” da plastica. Ma non mancano le critiche

Il lato oscuro degli allevamenti di pesci

Gli allevamenti di pesce vengono presentati come la soluzione sostenibile alla pesca, ma è davvero così? Per saperne di più ho intervistato Francesco De Augustinis, giornalista ed autore di documentari d’inchiesta su questo tema

La crisi climatica sta cambiando gli oceani, e dovremmo preoccuparcene

Studio ENEA pubblicato sulla rivista scientifica ‘Geophysical Research Letters’ mostra come in vent’anni sia “quasi raddoppiata l’area delle regioni oceaniche già povere di nutrienti e con scarsa biodiversità”

La conferenza ONU sugli oceani si chiude con “una promessa fragile ma condivisa”

A Nizza, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC3) si è chiusa con l’approvazione di un documento condiviso per la protezione dei mari ed una serie di accordi volontari. Mancano ancora 9 firme per l’entrata in vigore dell’Accordo sull’Alto mare. Italia non pervenuta sulle questioni che contano