mercoledì, Aprile 23, 2025

BIO

Alessandro Bernardini

7 ARTICOLI
Nella redazione del progetto di podcasting Sveja, ha scritto per la rivista di letteratura Arti & Mestieri Laspro e per la cooperativa editoriale Carta. Per il quotidiano online Giornalettismo ha tenuto una rubrica settimanale sul conflitto Palestina-Israele. Ha collaborato con Lettera Internazionale e lavorato in Medio Oriente come videomaker. Si occupa di comunicazione, educazione e formazione in ambito formale e non formale per il Terzo Settore. Fa parte dell’area Formazione di A Sud Ecologia e Cooperazione. Autore dei romanzi “La vodka è finita” (Ensemble) e ’“Nonostante febbraio. Morire di lavoro” (Red Star Press)

TE3C, il software che misura le emissioni e il risparmio energetico delle aziende

ENEA ha sviluppato TE3C, un software che supporta le aziende nel calcolo del risparmio energetico e delle emissioni di CO₂ evitate ricorrendo a materiali secondari anziché a materie prime vergini. Un approccio che valorizza scarti, sottoprodotti e materiali riciclati, riducendo così l’impatto ambientale e contenendo il consumo complessivo di risorse. Ecco come funziona

UE, record di acquisti di abiti a basso costo. Il boom grazie all’online

Un report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente denuncia che ogni persona che vive nei 27 Stati membri dell'UE ha acquistato in media circa 19 chili di nuovi prodotti tessili. A incentivare tale fenomeno è lo shopping online. E ciò avviene nonostante le normative europee incentivino alla riduzione

Crisi climatica, cresce il rischio micotossine: l’allarme dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

L’aumento delle temperature, delle precipitazioni, delle inondazioni e dell’erosione del suolo può contribuire al trasferimento delle micotossine dal terreno verso corsi d’acqua superficiali o falde acquifere sotterranee, aumentando la possibilità che queste sostanze entrino nella catena alimentare

Inquinamento da farmaci e resistenza antimicrobica: un’emergenza nascosta

Quando si parla di inquinamento si sottovaluta spesso quello derivante dai farmaci, dovuto ad esempio al loro smaltimento scorretto nelle acque reflue. In questo modo batteri, virus, funghi e parassiti cambiano nel tempo e non rispondono più ai farmaci, rendendo le infezioni più difficili da trattare

“Stop destroying videogames”, la campagna contro l’obsolescenza programmata dei videogiochi

L’industria dei videogiochi vale centinaia di miliardi di euro e attira sempre più clienti. Ma dietro questa crescita si cela una pratica controversa che mina i diritti dei consumatori. Una campagna di raccolta firme chiede di porre fine alla disabilitazione a distanza

Imballaggi e prodotti che si dissolvono in acqua: buona pratica o greenwashing?

Una nuova generazione di confezioni, cosmetici e detergenti nati con l’obiettivo di ridurre i rifiuti in circolazione invade il mercato. Ma come si garantisce che non rilascino sostanze nocive? E scaricare negli ecosistemi idrici milioni di salviette, bustine e maschere in tessuto, anche se compostabili e biodegradabili, è davvero sostenibile?

Dagli Usa un nuovo motore che fa a meno delle terre rare

Un team di ricerca della Texas A&M University dimostra la fattibilità di un motore competitivo e più sostenibile che apre la strada a un’alternativa per i veicoli elettrici e ibridi. Ma aumenta la pressione sull’industria del rame made in USA
Scopri la piattaforma ICESPspot_img