giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Alessandro Coltré

50 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, si occupa principalmente di questioni ambientali in Italia, negli ultimi anni ha approfondito le emergenze del Lazio, come la situazione romana della gestione rifiuti e la bonifica della Valle del Sacco. Dal 2019 coordina lo Scaffale ambientalista, una biblioteca e centro di documentazione con base a Colleferro, in provincia di Roma. Nell'area metropolitana della Capitale, Alessandro ha lavorato a diversi progetti culturali che hanno avuto al centro la rivalutazione e la riconsiderazione dei piccoli Comuni e dei territori considerati di solito ai margini delle grandi città.

Lamantera, la lana italiana torna a circolare

Fino a qualche decennio fa la lana italiana era considerata una ricchezza, oggi invece è un peso nel bilancio aziendale di allevatrici e allevatori alle prese con un rifiuto speciale. Da qui l’idea di Benedetta Morucci, classe ’85, di creare un’azienda che recuperasse questo bene prezioso

Green Communities, i territori montani che guideranno la transizione ecologica

Le green communities sono entrate nel Pnrr con un investimento di 135 milioni di euro, all’interno della missione Rivoluzione verde e transizione ecologica. Scopriamo cosa sono a partire dell'esperienza della Montagna del latte

Paraloup, storia di resistenza e di rigenerazione di una borgata alpina

Memoria storica e recupero ambientale si intrecciano nel comune di Rittana. Dai partigiani ai Marlene Kuntz, ecco com'è cambiato il paese

La “borgomania” che oscura i paesi. Mentre il Pnrr lascia indietro i territori

Il gruppo di Riabitare l’Italia torna in libreria con una raccolta di saggi che analizza l’infatuazione mediatica per i borghi italiani, criticando la riduzione della diversità delle aree interne, rurali e montane a un generico luogo fisico: il borgo. "La parola del futuro è paesi"

“Un albergo diffuso non salverà i paesi”. Intervista all’antropologa Anna Rizzo

Nel suo libro "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore, l'antropologa culturale Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi, compresi nella larga definizione dei borghi, per svelarne mancanze e criticità. "Si parla di infrastrutture senza mettere al centro i diritti"

Il paradosso del Bando Borghi del Pnrr che genera spaesamento

Fa ancora discutere l'avviso pubblico presentato a fine dicembre 2021 dal ministro Dario Franceschini. A essere messa in discussione è soprattutto l'idea di fondo: la rigenerazione in chiave culturale e turistica è l'unico modo per rilanciare i paesi?

Forestsharing, la community che rigenera i boschi abbandonati

Un'ampia fetta dei boschi italiani è di proprietà individuale. C'è chi ha deciso di affrontare questa parcellizzazione fornendo strumenti e mettendo in circolo saperi tramite una piattaforma innovativa: è Forestsharing, un progetto della start up Bluebiloba

Prove di bioeconomia circolare nelle foreste italiane, per incentivare le filiere e ridurre gli impatti

Più di un terzo del nostro Paese è costituito da alberi. Eppure non siamo capaci di gestire questo patrimonio in maniera sostenibile, né di farlo diventare il fulcro della bioeconomia. In Piemonte il progetto ProBest tenta di sopperire a queste mancanze. Mentre il Pnrr dimentica le foreste

“L’economia circolare è l’unica possibile nei territori”: intervista a Marco Bussone, presidente Uncem

Li chiamiamo borghi, dintorni, paesini. Quei posti dove le persone diventano anime: mille, cento, a volte poco più di cinquanta residenti. Eppure le aree montane possono essere luoghi di innovazione e scambi di saperi. "L'attenzione del Pnrr per le green comunities deve essere uno strumento, non un fine"

Pnrr, un patto tra città e aree interne per la transizione ecologica. L’analisi dell’Uncem

Riduzione del divario digitale, tutela delle risorse naturali, servizi, turismo di qualità, nuove filiere e sviluppo locale: sono alcune delle richieste dei piccoli paesi e delle aree interne, che nel dossier elaborato da Uncem provano a verificare se le misure del Pnrr rispondono a tali esigenze
Scopri la piattaforma ICESPspot_img