mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Andrea Turco

286 ARTICOLI
Giornalista glocal, ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane per poi specializzarsi su ambiente, energia ed economia circolare. Redattore di EconomiaCircolare.com. Per l'associazione A Sud cura l'Osservatorio Eni

Alla Cop30 sul clima la solita Italia: poco ambiziosa su temi e impegni

In attesa dell’avvio della Cop30, l’Italia conferma di voler portare sul tavolo delle negoziazioni i temi cari al governo Meloni: dalla neutralità tecnologica ai biocarburanti fino all’adattamento. E con la spada di Damocle dei mancati impegni sulla finanza climatica. La capo-delegazione italiana del MASE Federica Fricano ammette: “è una cosa lunga e ci stiamo mettendo un po’ troppo”

Made green in Italy, al via il secondo bando

Dal 28 ottobre, e fino al 28 novembre, si può partecipare al secondo bando lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti. La dotazione finanziaria è di 114mila euro

Ennesimo rinvio per la plastic e la sugar tax. Esultano le associazioni di categoria

Dal 2019 a oggi quattro governi in Italia hanno decretato otto rinvii per l’entrata in vigore della plastic e della sugar tax, cioè la leva fiscale prevista dall’UE per ridurre il monouso e incentivare un’alimentazione sana. Unionplast e Federalimentare ringraziano il governo Meloni “"per non aver ceduto a pressioni di ordine ideologico”

SPECIALE | Circular Economy Act

Se tutto va bene (meglio, se tutto va come deve andare), nel 2026 l'Unione Europea si doterà del Circular Economy Act, cioè la prima...

Cop30, la differenza tra ambizione e realtà nella posizione dell’UE

Nella risoluzione votata dalla commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza, e che sarà discussa dal Parlamento europeo nei prossimi giorni, si chiede alla Commissione e al Consiglio di restare leader nei negoziati sul clima, in vista della Cop30 di novembre. Ma i propositi sembrano omettere le difficoltà e le contraddizioni di questi anni

Limiti planetari, superata la soglia dell’acidificazione degli oceani

Dei nove limiti planetari, così come sono stati definiti nel 2009 da un'equipe di scienziate e scienziati sotto la guida di Johan Rockström, sette sono stati superati. Nel 2025 è toccato all'acidificazione degli oceani, con effetti evidenti. “Stiamo assistendo a un diffuso declino della salute del nostro pianeta, ma questo non è un risultato inevitabile"

Gagliano Aterno si aggiudica il “New European Bauhaus” per la rigenerazione dei piccoli Comuni

Al piccolo paese abruzzese il più importante premio europeo sulla rigenerazione dei piccoli Comuni. Invece di trasformare l’ex convento in un resort turistico, si è scelto di supportare attività desiderate dalla popolazione. In un processo di democrazia partecipativa dove c’è anche spazio per l’economia circolare

La disinformazione climatica corre sui social: cosa dice il report USA

Una vera e propria tempesta di affermazioni false o fuorvianti: così il Center for Countering Digital Hate ha scoperto che X, YouTube e Meta (Instagram e Facebook) consentono la diffusione della disinformazione sul clima. “Queste aziende traggono profitto dal caos” dice il CEO di CCDH Imran Ahmed

Mantenere la rotta: l’appello all’UE dell’elettrico sullo stop alle auto termiche

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen deve fronteggiare le pressioni che chiedono il rinvio dello stop alle auto col motore a combustione. Venerdì si terrà una nuova riunione del Dialogo strategico sul settore automotive. Intanto il settore elettrico fa notare che dal 2023 i posti di lavoro sono aumentati di oltre 150mila unità

SPECIALE | Turismo

Mai come nell'estate 2025 che stiamo per lasciarsi alle spalle si è parlato di turismo. Lo si è fatto spesso utilizzando un termine inglese,...
Scopri la piattaforma ICESPspot_img