giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Andrea Turco

286 ARTICOLI
Giornalista glocal, ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane per poi specializzarsi su ambiente, energia ed economia circolare. Redattore di EconomiaCircolare.com. Per l'associazione A Sud cura l'Osservatorio Eni

Pnrr, il Senato vota l’idrogeno verde. Ma le aziende italiane (tranne Enel) spingono sul blu e sul grigio

Sui colori dell’idrogeno si gioca la prossima sfida energetica dell’Italia. “L’idrogeno da finanziare è esclusivamente quello verde, ma fino a quando questo non sarà autosufficiente si potrà usare il blu” spiega il senatore Gianni Girotto. E le grandi compagnie energetiche italiane sembrano apprezzare

La prima comunità energetica italiana è a Magliano Alpi. “Saremo un modello per i piccoli Comuni”

Il 12 marzo il piccolo Comune in provincia di Cuneo ha inaugurato la Cer. A farne parte al momento sono sette persone, riunite in un’associazione di diritto e che condividono l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico installato sul tetto del Comune. “Col Superbonus 110% faremo entrare altri soci”

“Puntare sulle comunità energetiche per avere città a zero emissioni”, il rapporto di Aware

Il gruppo Aware, composto da studenti e giovani professionisti, analizza l’impatto politico e sociale delle comunità energetiche. Per aumentarne le potenzialità è necessario, per gli autori e le autrici del documento, agganciare il tema al Piano Nazionale di ripresa e resilienza. E serve superare il limite imposto dei 200 kw

“Senza economia circolare non c’è neutralità climatica”. Presentato il terzo rapporto Cen-Enea

In collaborazione con Enea, il Circular Economy Network ha presentato il rapporto sullo stato dell'economia circolare in Italia nel 2021. “Il nostro primato si sta assottigliando - ammonisce Edo Ronchi - Anche se le prospettive occupazionali sono notevoli”. Sullo sfondo c’è il PNRR, da consegnare tra 37 giorni all’Europa

“Per una transizione giusta occorre valutare gli aspetti sociali”. Banca Etica analizza i green bond

A breve lo Stato lancerà nel mercato azionario i primi titoli green, entrando nel mondo della finanza sostenibile. Un passo importante a patto che, come afferma l’esperta di investimenti Elisa Villa, vengano sostenuti “progetti attenti all’economia reale”. Che in questa intervista ci spiega tutti i dettagli dei "titoli verdi"

L’Italia lancia i titoli di Stato green, per una finanza etica e circolare

Entro il 31 marzo l’Italia farà l’ingresso nel mercato della finanza etica, attraverso l’emissione dei green bonds. Si tratta di un’iniziativa fondamentale in un anno ricco di impegni a livello ambientale. Nel “Quadro di riferimento” viene tracciata la rotta di cosa potrà essere sostenuto, ma mancano progetti concreti

“Senza giustizia sociale non c’è economia circolare”. Officina Informatica rigenera pc per donarli

Da tre anni il collettivo padovano recupera computer inutilizzati, li aggiusta e li regala a chi ne ha bisogno. Una rete sempre più ampia, grazie anche all'ausilio delle associazioni locali. "Alla donazione accompagniamo anche un'attività di sensibilizzazione sulla cultura informatica. Ora vorremmo offrire assistenza agli anziani"

“No a inceneritori ed estrazioni di gas nel Pnrr”. Gli orientamenti della Commissione UE

Il documento della Commissione si basa sul principio DNSH: “do no significant harm”, ovvero “non arrecare un danno significativo”. Stabilisce sei obiettivi ambientali, di cui i governi dovranno tener conto nell'elaborazione delle singole misure, oltre alle già note Via e Vas. Un monito anche per il governo Draghi

“La nostra circolarità è sociale ed efficace”, l’esempio di GOEL in Calabria

In un contesto complesso come la Calabria non solo si può fare economia circolare ma anche promuovere la democrazia partecipativa, tutelare la sostenibilità ambientale e garantire un equo compenso: è la lezione di GOEL - Gruppo Cooperativo, che oggi conta più di 50 realtà. Intervista al presidente Vincenzo Linarello

“Nel 2020 meno imballaggi ma restiamo leader nel riciclo”. Intervista a Luca Ruini, presidente Conai

Tra il Piano nazionale di ripresa e resilienza che punta sugli impianti e la chiusura alla plastica da parte della Cina, sono tanti i temi affrontati dal presidente Conai Luca Ruini. “Abbiamo ha già superato di cinque punti percentuali quel 65% di riciclo complessivo che l’Unione Europea chiede entro il 2025”
Scopri la piattaforma ICESPspot_img