giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Letizia Palmisano

192 ARTICOLI
Giornalista ambientale 2.0, spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social. Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards del Premio Speciale ENEL per l'impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare. Co-ideatrice, con Pressplay e Triboo-GreenStyle del premio Top Green Influencer. Co-fondatrice della FIMA, è nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

Rifiuti nei luoghi di villeggiatura: perché ne troviamo così tanti e cosa possiamo fare

Che per le vostre vacanze abbiate scelto mare o montagna, avrete notato come nei luoghi di villeggiatura più che altrove i rifiuti a terra sono una costante. Capiamo perché e quali azioni possono aiutare a risolvere il problema

Basta con lo spreco, a Roma nasce la stoviglioteca. “È nato tutto grazie alle mamme”

A Roma, un gruppo di donne determinate ha deciso di dire basta allo spreco, dando vita a un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario: la Stoviglioteca Romana. Usare senza acquistare, una rivoluzione gentile che fa bene all’ambiente e alla comunità

11 luglio, giornata mondiale della popolazione: tra crescita, risorse (che esauriscono) e il diritto di scegliere

La giornata mondiale della popolazione è una data istituita dalle Nazioni Unite per riflettere sull'intrecco tra demografia e sostenibilità. Più di 8 miliardi di persone abitano questo pianeta, a un ritmo di crescita più lento degli anni precedenti. Ma quel che non cambia è il nostro impatto collettivo

Il turismo europeo punta a un futuro verde e digitale tra sfide e opportunità

Con la pubblicazione del secondo rapporto sul "Transition Pathway for Tourism", la Commissione Europea fa il punto sui progressi e rilancia l'impegno per un settore più sostenibile, resiliente e digitalizzato. Perché è sempre chiaro che l'industria turistica deve cambiare, e serve pensare in maniera circolare

Usare balle e pannelli di paglia per case confortevoli, ecologiche ed efficienti

Dalla ristrutturazione della propria casa alla produzione di pannelli di paglia per l’edilizia. La storia di Laura Raduta, Daniele Simoncini e di EAP Thermus

3 luglio: una giornata per dire basta ai sacchetti di plastica. Un piccolo gesto per un grande cambiamento

La Giornata Internazionale senza Sacchetti di Plastica ci ricorda che la transizione ecologica è un percorso che deve essere compiuto congiuntamente da istituzioni, aziende e cittadini. Ognuno con il proprio ruolo e le proprie responsabilità.

Gelo elettrico: i RAEE nascosti dietro la frescura estiva

Climatizzatori e ventilatori ma anche deumidificatori, macchine per il ghiaccio e mini-dispositivi rinfrescanti: il caldo si combatte i dispositivi elettrici ed elettronici, il cui smaltimento però può avere un grande impatto sul Pianeta. Ecco come farlo nel modo corretto

“Il turismo che non paga”: il libro che fa aprire gli occhi sul perché stiamo sbagliando (quasi) tutto

Comincia l'estate, nota anche come la stagione del turismo. Ma davvero per l'Italia è opportuno destinare una crescente dose di economia a questo settore? Nel suo saggio/inchiesta "Il turismo che non paga" Cristina Nadotti esibisce dati, fatti e storie che mostrano come il turismo sia un'industria estrattiva

17 giugno: perché è importante la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

La 31esima edizione della giornata voluta dalle Nazioni Unite ci ricorda l'importanza di ripristinare i terreni degradati. Perché per affrontare la costante emergenza della desertficazione e la crescente siccità serve avere un approccio propositivo. La rigenerazione dei suoli è infatti un'opportunità. Ecco come

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: un pianeta messo alla prova, l’economia circolare come risposta concreta

L'edizione 2025 della Giornata Mondiale dell'Ambiente accende i riflettori su una delle emergenze ambientali più pervasive e visibili del nostro tempo: l'inquinamento da plastica. Affinché la data fistituita dall'ONU possa trasformarsi in un potente catalizzatore di cambiamento è necessario agire. Da soli e insieme
Scopri la piattaforma ICESPspot_img