giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Nicoletta Fascetti Leon

69 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, allevata nella carta stampata. Formata in comunicazione alla Sapienza, in giornalismo alla Scuola Lelio Basso, in diritti umani all’E.ma (European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation) di Venezia. Ha lavorato a Ginevra e New York nella delegazione UE alle Nazioni Unite. Vive a Roma e da nove anni si occupa di comunicazione ambientale e progetti di sostenibilità

L’innovazione tecnologica salverà il Pianeta? Gli ambientalisti alla prova della tecno-fobia

Il dibattito sul difficile equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale si fa sempre più acceso. Riflessioni sul rapporto di “sapiens” con la natura, tra fiducia nel progresso e tecno-fobia

Il latte scaduto diventa plastica compostabile. La sfida della start up Splastica

I pesci nuotano in oceani di plastiche, spesso le ingeriscono o si impigliano in esse e muoiono. Si stima che nel 2018 siano stati...

Quanto costa comprare con un click? Il peso ambientale e sociale dell’e-commerce

Tutti gli aspetti da considerare per calcolare l’impatto ambientale degli acquisti on line: dall'imballaggio alla logistica dell'ultimo miglio, dall'instant delivery alle merci distrutte. Ma non è solo questione di impronta climatica

Carlo Petrini: “Il cibo? Locale, circolare e senza sprechi. Perché mangiare è un atto politico”

Intervista al fondatore di Slow Food sul futuro del sistema alimentare: puntare su innovazione, circolarità, difesa della biodiversità, senza dimenticare tradizione e cultura del territorio

“Ho creato un museo dei rifiuti di plastica, per far riflettere”

Enzo Suma, guida naturalistica di Ostuni, racconta il suo museo virtuale di “antichi” oggetti in plastica ritrovati sulle spiagge, per diffondere la consapevolezza dell’impatto dei nostri consumi sulla salute del mare

Contro lo spreco alimentare una guida per le città

Zero Waste Europe e Slow Food presentano una guida dedicata alle amministrazioni comunali per un sistema alimentare locale più sostenibile, circolare e senza rifiuti. Tra le buone pratiche anche il “Food Waste Hub” di Milano

Mai dire ‘sostenibile’ senza un’analisi LCA. Dalla Danimarca una guida per il marketing ambientale

In Danimarca il garante dei consumatori pubblica una guida rapida per il marketing ambientale, contro il greenwashing e l’uso improprio di claim non supportati da un’analisi del ciclo di vita. Fabio Iraldo, professore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ci aiuta a capire il perché

Il “ritorno al futuro” degli imballaggi in Francia

In sperimentazione vari progetti francesi per ridurre il monouso, azzerare i rifiuti e mettere a sistema un nuovo modello economico contro gli sprechi

L’insostenibile leggerezza del greenwashing

Si moltiplicano le dichiarazioni “verdi” di aziende e politici, spesso non supportate dai fatti. Eco-Business stila la classifica delle peggiori 11 “fake” del 2021

Apparecchi ricondizionati e occupazione, a lezione dalla Francia

Envie è una rete di imprese solidali presenti in tutto il territorio francese che, a partire dagli elettrodomestici rigenerati, promuove inclusione, solidarietà e transizione ecologica
Scopri la piattaforma ICESPspot_img