giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Nicoletta Fascetti Leon

69 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, allevata nella carta stampata. Formata in comunicazione alla Sapienza, in giornalismo alla Scuola Lelio Basso, in diritti umani all’E.ma (European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation) di Venezia. Ha lavorato a Ginevra e New York nella delegazione UE alle Nazioni Unite. Vive a Roma e da nove anni si occupa di comunicazione ambientale e progetti di sostenibilità

Food design, il pranzo “circolare” è servito

Ridisegnare i prodotti è parte del processo di cambiamento del sistema alimentare per ridurre le emissioni e la perdita di biodiversità. Claudia Sorlini, già preside della facoltà di agraria dell’Università di Milano e vicepresidente della Fondazione Cariplo, ci aiuta a capire come sarà il cibo del futuro, “senza dimenticare il gusto e i desideri dei consumatori”

Ri-generation, un modello di lunga vita per elettrodomestici e inclusione

Nasce a Torino nel 2017, l’impresa sociale e circolare che rigenera i RAEE, con vantaggi per i consumatori, per l’ambiente, ma anche per persone in difficoltà e i minori non accompagnati

Salvare gli indigeni per salvare le foreste

I popoli indigeni sono i migliori amministratori delle foreste grazie al loro tradizionale legame con la terra. Dove ci sono loro la deforestazione è più lenta e la biodiversità più varia. Eppure sono vittime di continui abusi e violenze soprattutto nell’Amazzonia brasiliana vicina ormai al punto di non ritorno

Giornata nazionale degli alberi, preziosi alleati per trasformare l’economia

Le foreste contrastano i cambiamenti climatici e vanno protette. Ma rappresentano anche una materia prima rinnovabile al centro dello sviluppo circolare e “nature-based” di settori come le costruzioni e il tessile

Coltivare senza terra, l’alternativa versatile dell’idroponico

Già largamente utilizzata in Olanda, si diffonde anche in Italia l’agricoltura di precisione “fuori suolo”. Le sue applicazioni sono molteplici, dagli orti verticali alla riqualificazione delle aree inquinate. A Bari è in corso una sperimentazione sulla produzione di foraggio per bestiame con coltura idroponica da acque reflue

Giornata mondiale dell’alimentazione, quel cibo che fa male al pianeta

Il sistema alimentare, causa di cambiamenti climatici e deforestazione, non riesce a nutrirci tutti. Il modello circolare applicato all’agricoltura guarda al food design, alla riduzione degli sprechi, alla selezione dei semi da coltivare. Con l'obiettivo di trovare l’equilibrio di cosa mangiamo

La rivoluzione circolare del cibo? Parte dai semi e dalla loro diversità

Le colture evolutive possono essere un esempio di circolarità e partecipazione. Per un’agricoltura biologica, resiliente ai cambiamenti climatici e libera dalle regole del mercato

Se la dipendenza dalle materie prime critiche diventa un boomerang per lo sviluppo sostenibile

L’approvvigionamento alla base delle produzioni tecnologiche, dagli smartphone all’eolico, rischia di diventare un problema per la conversione ecologica. L’approccio circolare può essere d’aiuto grazie al recupero di materie dai rifiuti RAEE

In vista della COP26, Milano e Glasgow danno il buon esempio contro il cambiamento climatico

Le città che ospiteranno la prossima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC inseriscono nei propri piani urbani iniziative di riduzione delle emissioni, aumento della resilienza e della circolarità

Se nuotiamo in un mare di plastica

L’ambiente marino è altamente inquinato. Sono ancora allo studio le quantità di microplastiche e microfibre presenti negli oceani. Anche i cittadini possono giocare un ruolo fondamentale per salvare i nostri mari. Il contributo dell’approccio “citizen science”
Scopri la piattaforma ICESPspot_img