Speciale Batterie
Due diligence batterie: adesso servono obiettivi chiari e parametri misurabili
La conclusione dell’analisi fatta dall’istituto di ricerca Resources for the Future è che la direttiva CSDDD può trasformare in positivo la filiera delle batterie. Ma la mancanza di parametri standardizzati limita trasparenza nelle scelte delle aziende e comparabilità tra loro. E dunque l’efficacia della normativa viene meno
Se anche le batterie delle auto elettriche sono troppo grandi
Batterie EV più piccole significa minori impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita: per questo il mercato delle automobili elettriche deve cambiare, andando nella direzione di modelli più piccoli. L’opposto di quanto sta accadendo finora, dove in tutto il settore dell'automotive prevale il gigantismo di SUV e affini
Nissan e Stena Recycling, la collaborazione per riutilizzare le batterie dei veicoli elettrici
Le batterie recuperate possono essere utilizzate per la riparazione e manutenzione di altri pacchi batteria o essere integrate in sistemi di accumulo energetico e offrono un valore di gran lunga superiore al semplice smantellamento delle vecchie batterie per ricavarne materie prime e minerali
Regolamento Batterie, se riciclo e riuso vanno in competizione
Uno studio pubblicato su “Sustainable Production and Consumption” afferma che gli obiettivi di contenuto riciclato nelle nuove batterie previsti dal Regolamento europeo penalizzeranno il riuso, pur preferibile dal punto di vista ambientale ed economico. Ma sulle batterie entra in gioco anche la geopolitica
Il nuovo standard tedesco per il passaporto digitale di prodotto delle batterie
Sviluppato dal consorzio Battery Pass, lo standard è una guida rivolta alle aziende per capire funzionamento e contenuti del passaporto digitale di prodotto, un documento elettronico dove sono riunite tutte le informazioni sensibili sulla batteria. Un passaggio fondamentale nella sostenibilità del settore
Oltre il litio: la tecnologia delle batterie cerca nuove soluzioni
La transizione energetica punterà quasi completamente sulle batterie agli ioni di litio, le più efficaci per grandi quantità di energia. Ma il litio è un materiale raro e con un livello di riciclo ancora in fase embrionale. Per questo si cercano strade alternative. Ecco quelle più promettenti e gli ostacoli da affrontare
In marcia verso l’elettrico, tra superconduttori e batterie. Intervista a Elza Bontempi
Abbiamo urgente necessità di impiegare l’energia in modo efficiente e sostenibile, allungare la vita dei prodotti e impegnarci nel recupero di materie prime seconde. C’è chi lo sta già facendo (anche in Italia), con idee e progetti altamente innovativi
Batterie, la corsa dell’Ue per l’autosufficienza: ora servono le gigafactory
Riciclo dei materiali e seconda vita delle batterie sono la via maestra. Se però l’Europa vuole stare al passo con la transizione energetica, deve aumentare drasticamente la produzione. Una panoramica dei progetti di gigafactory, gli impianti dove verranno costruite: c’è ottimismo, ma restano incognite e mancano informazioni certe. E già si assiste ai primi intoppi. Come in Italia con Italvolt




