Speciale Spreco alimentare
L’intelligenza artificiale contro gli sprechi e gli scarti alimentari
Alcuni nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale aiutano le aziende di generi alimentari a capire dove sono gli sprechi e le eccedenze. Per recuperare cibo che altrimenti verrebbe scartato, ma che può essere consumato senza rischi per la salute. Con gli obiettivi di fare beneficienza e ridurre i rifiuti
Tecnologia e intelligenza artificiale per combattere lo spreco alimentare in cucina
La startup olandese Orbisk aiuta mense e ristoranti a ridurre gli sprechi di cibo, grazie a un software con telecamera che registra tutto quello che viene buttato nei bidoni. Per identificare gli errori e suggerire come migliorare l’efficienza. Ma prima di tutto il cambiamento deve essere culturale
Empori solidali: cosa sono, dove trovarli e perché sono utili contro lo spreco alimentare
In Italia gli empori solidali si stanno diffondendo a macchia d’olio, a beneficio delle persone in difficoltà economica e della lotta allo spreco alimentare. Sono una sorta di “supermercati” in cui i prodotti, raccolti tramite donazioni e raccolte, vengono messi a disposizione gratuitamente per chi ne ha necessità
SPECIALE | Spreco alimentare
Che la nostra sia una società diseguale, dove c'è chi ha tutto e chi niente, è persino banale dirlo. Uno dei simboli più evidenti...
Falasconi (Unibo): “Ridurre lo spreco alimentare è una questione di cultura”
Torniamo sul tema dello spreco alimentare con un’intervista a Luca Falasconi, docente all’Università di Bologna, coordinatore del rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, co-fondatore e socio di Last Minute Market
Carlo Petrini: “Il cibo? Locale, circolare e senza sprechi. Perché mangiare è un atto politico”
Intervista al fondatore di Slow Food sul futuro del sistema alimentare: puntare su innovazione, circolarità, difesa della biodiversità, senza dimenticare tradizione e cultura del territorio
Strategie salva-cibo: 7 mosse contro lo spreco alimentare
Sono quelle messe in campo in Italia e in altri Paesi per ridurre lo spreco alimentare, secondo quanto ha riportato Waste Watcher International in occasione della giornata nazionale della prevenzione. A sorpresa, poco usate le App e le piattaforme digitali
Contro lo spreco alimentare una guida per le città
Zero Waste Europe e Slow Food presentano una guida dedicata alle amministrazioni comunali per un sistema alimentare locale più sostenibile, circolare e senza rifiuti. Tra le buone pratiche anche il “Food Waste Hub” di Milano




