SPECIALE | Spreco alimentare
Che la nostra sia una società diseguale, dove c'è chi ha tutto e chi niente, è persino banale dirlo. Uno dei simboli più evidenti...
Falasconi (Unibo): “Ridurre lo spreco alimentare è una questione di cultura”
Torniamo sul tema dello spreco alimentare con un’intervista a Luca Falasconi, docente all’Università di Bologna, coordinatore del rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, co-fondatore e socio di Last Minute Market
Carlo Petrini: “Il cibo? Locale, circolare e senza sprechi. Perché mangiare è un atto politico”
Intervista al fondatore di Slow Food sul futuro del sistema alimentare: puntare su innovazione, circolarità, difesa della biodiversità, senza dimenticare tradizione e cultura del territorio
Strategie salva-cibo: 7 mosse contro lo spreco alimentare
Sono quelle messe in campo in Italia e in altri Paesi per ridurre lo spreco alimentare, secondo quanto ha riportato Waste Watcher International in occasione della giornata nazionale della prevenzione. A sorpresa, poco usate le App e le piattaforme digitali
Contro lo spreco alimentare una guida per le città
Zero Waste Europe e Slow Food presentano una guida dedicata alle amministrazioni comunali per un sistema alimentare locale più sostenibile, circolare e senza rifiuti. Tra le buone pratiche anche il “Food Waste Hub” di Milano
Per ridurre lo spreco alimentare dobbiamo (anche) superare i preconcetti estetici
Ogni anno un terzo del cibo viene sprecato, perché i prodotti che non rispettano gli standard estetici cui siamo abituati vengono scartati. Una campagna di Legambiente e NaturaSì porta sulle tavole anche prodotti non belli ma buoni e sani. Per ridurre gli sprechi e formare un consumatore più consapevole
Strategia Farm to Fork e politiche contro lo spreco: l’Europa ripensa il sistema alimentare
Non può esserci transizione senza un ripensamento del sistema alimentare, responsabile di un terzo delle emissioni. Il 26 luglio a Roma è in programma il Food Systems Summit, organizzato dalle Nazioni Unite, nel quale si discuteranno nuove soluzioni per trasformare il modo in cui il mondo produce e consuma cibo